L’Assemblea Consortile è l’organo di indirizzo e controllo politico amministrativo: rappresenta la diretta espressione degli Enti consorziati ed esercita il controllo politico-amministrativo sulla regolarità dell’attività dell’Azienda Sociale con particolare riferimento al mantenimento dell’equilibrio economico.
L’Assemblea Consortile è composta dai rappresentanti degli Enti consorziati nella persona del Sindaco o di un suo delegato. E’ organo permanente, non soggetto a rinnovi per scadenze temporali, ma sottoposto a variazioni nella compagine soltanto quando si verifichi un cambiamento nella titolarità delle cariche.
L’Assemblea è convocata e presieduta dal Presidente che ne formula l’ordine del giorno.
L’Assemblea si riunisce almeno due volte l’anno, in sessione ordinaria, per approvare il Budget annuale e pluriennale ed il Bilancio di esercizio dell’Azienda Sociale.
Art. 16: L’assemblea Consortile
- L’assemblea consortile è organo di indirizzo, di controllo politico-amministrativo e di raccordo con gli Enti Soci. Essa è composta dai Sindaci di ciascun Ente Consorziato o da loro delegati scelti tra Consiglieri Comunali e assessori.
- (…)
- (…)
- (…)
- (…)
Art. 17: Durata
- L’Assemblea Consortile è organo permanente, non soggetto a rinnovi per scadenze temporali, ma
sottoposto a variazioni nella compagine soltanto quando si verifichi un cambiamento nella titolarità delle cariche.
Art. 18: Attribuzioni
- L’Assemblea Consortile rappresenta unitariamente gli Enti Consorziati e, nell’ambito delle finalità
indicate nel presente Statuto, ha competenze limitatamente ai seguenti atti:
a. elegge, nel proprio seno, nella prima riunione, il Presidente dell’Assemblea e il Vice Presidente;
b. nomina e revoca il Presidente e i membri del Consiglio di Amministrazione nei casi previsti dalla legge e dal presente statuto;
c. determina lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione;
d. nomina il Revisore dei Conti;
e. stabilisce le indennità, i gettoni di presenza e gli emolumenti degli amministratori e del revisore dei conti;
f. determina gli indirizzi strategici dell’AZIENDA, cui il Consiglio di Amministrazione dovrà attenersi nella gestione, con le modalità di cui al successivo art. 29;
g. nomina e revoca i rappresentanti dell’AZIENDA negli enti in cui essa partecipa;
h. approva gli atti fondamentali di cui al comma 6 art. 114 del D.Lgs. 267/2000, e in particolare, il Piano programma annuale, i contratti di servizio, il Bilancio di Previsione annuale e Triennale, il Conto Consuntivo e il Bilancio d’esercizio e le relative variazioni;
i. delibera inoltre sui seguenti oggetti:- 1. modifiche allo Statuto dell’AZIENDA;
- 2. richieste di ammissione di altri Enti all’AZIENDA;
- 3. accoglimento di conferimenti di servizi o capitali;
- 4. proposta di scioglimento dell’AZIENDA;
- 5. proposte di modifiche alla Convenzione;
- 6. modifiche dei parametri di determinazione delle quota di ciascun Ente;
- 7. Bilancio Sociale;
- 8. disciplina delle tariffe poste a carico dell’utenze;
- 9. convenzione, accordi di programma o atti di intesa con le Istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale e/o altri Enti Pubblici;
- 10. sede dell’AZIENDA e ubicazione dei presidi da essa dipendenti;
- 11. revisione delle quote di partecipazione;
- 12. contrazione dei mutui, se non previsti in atti fondamentali dell’Assemblea;
- 13. approvazione e modifica di regolamenti di qualsiasi oggetto e natura, ivi compreso il regolamento sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione, fatta eccezione per quelli di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione stesso;
- 14. acquisti e alienazioni a qualsiasi titolo di beni immobiliari e le relative permute.
- Gli atti di cui al presente articolo non possono essere adottati in via d’urgenza da altri Organi
dell’AZIENDA, salvo quelli attinenti alle variazioni di bilancio, da sottoporre a ratifica dell’Assemblea Consortile nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
Art. 24: Il Presidente dell’Assemblea Consortile
- Il Presidente dell’Assemblea Consortile esercita le seguenti funzioni:
a. formula l’ordine del giorno delle adunanze dell’Assemblea Consortile;
b. convoca e presiede le stesse adunanze dell’Assemblea Consortile;
c. sottoscrive i verbali e le deliberazioni dell’Assemblea;
d. trasmette agli Enti consorziati gli atti fondamentali dell’AZIENDA;
e. compie tutti gli atti necessari per rendere esecutive le deliberazioni dell’Assemblea;
f. adotta ogni altro atto necessario per il funzionamento dell’Assemblea. - (…)
- (…)
- (…)
Art. 25: Regolamento dell’Assemblea
- L’Assemblea Consortile può dotarsi di un regolamento che disciplini la propria attività funzionale e
organizzativa. - (…)
Art. 26: Commissioni
- (…)
- … l’AZIENDA si avvale della Consultazione di Commissioni Tecniche composte dai rappresentanti del Comuni.
- Tali commissioni, suddivise per aree tematiche, svolgono le funzioni di:
a. fornire agli organi politici e tecnici dell’Azienda periodiche indicazioni sulle quantità e sulla rilevanza dei bisogni del territorio;
b. verificare l’efficacia e la rispondenza a livello locale dei servizi erogati dall’Azienda;
c. contribuire all’elaborazione di proposte, progetti, approfondimenti nelle aree identificate. - L’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento delle Commissioni sono oggetto di successivi atti
approvati dall’Assemblea.
Art. 27: Strumenti di indirizzo per le politiche sociali
- Al fine di orientare l’attività del CdA e della Direzione tecnica aziendale, l’Assemblea definisce
periodicamente le LINEE DI INDIRIZZO DELLE POLITICHE SOCIALI a cui l’Azienda deve attenersi
nell’espletamento delle proprie attività gestionali. - La successiva programmazione tecnica e gli atti conseguenti di competenza del CdA debbono quindi manifestare coerenza con gli obiettivi strategici esplicitati nelle suddette linee di indirizzo.
| Comune di riferimento | Sindaco o suo delegato | Carica |
| Alta Valle Intelvi | Marcello Grandi – Sindaco | |
| Argegno | Gianluigi Spinelli – Sindaco | |
| Bene Lario | Mario Abele Fumagalli – Sindaco | |
| Blessagno | Piero Righetti – Sindaco | |
| Carlazzo | Piera Antonella Mazza – Sindaco | |
| Cavargna | Ermanno Rumi – Sindaco | |
| Centro Valle Intelvi | Mario Pozzi – Sindaco | |
| Cerano d’Intelvi | Oscar Gandola – Sindaco | |
| Claino con Osteno | Giovanni Bernasconi – Sindaco | |
| Colonno | Davide Gandola – Sindaco | |
| Corrido | Luigi Molina – Sindaco | |
| Cusino | Francesco Curti – Sindaco | |
| Dizzasco | Aldo Riva – Sindaco | |
| Grandola ed Uniti | Angelo Adamo – Sindaco | |
| Griante | Pietro Ortelli – Sindaco | |
| Laino | Cipriano Soldati – Sindaco | |
| Menaggio | Michele Spaggiari – Sindaco | |
| Pigra | Giovanni Balabio – Sindaco | |
| Plesio | Celestino Pedrazzini – Sindaco | |
| Ponna | Damiana Roberta Magni – Sindaco | |
| Porlezza | Sergio Erculiani – Sindaco | |
| Sala Comacina | Roberto Greppi – Sindaco | |
| San Bartolomeo Val Cavargna | Eleonora Bari – Sindaco | |
| San Nazzaro Val Cavargna | Tiziana Rita Guidi – Sindaco | |
| San Siro | Nicola Mappa – Sindaco | |
| Schignano | Ferruccio Rigola – Sindaco | |
| Tremezzina | Mauro Guerra – Sindaco | |
| Val Rezzo | Ivan Puddu – Sindaco | |
| Valsolda | Laura Romanò – Sindaco |
In fase di aggiornamento

