L’Assemblea Consortile è l’organo di indirizzo e controllo politico amministrativo: rappresenta la diretta espressione degli Enti consorziati ed esercita il controllo politico-amministrativo sulla regolarità dell’attività dell’Azienda Sociale con particolare riferimento al mantenimento dell’equilibrio economico.
L’Assemblea Consortile è composta dai rappresentanti degli Enti consorziati nella persona del Sindaco o di un suo delegato. E’ organo permanente, non soggetto a rinnovi per scadenze temporali, ma sottoposto a variazioni nella compagine soltanto quando si verifichi un cambiamento nella titolarità delle cariche.
L’Assemblea è convocata e presieduta dal Presidente che ne formula l’ordine del giorno.
L’Assemblea si riunisce almeno due volte l’anno, in sessione ordinaria, per approvare il Budget annuale e pluriennale ed il Bilancio di esercizio dell’Azienda Sociale.
Art. 16: L’assemblea Consortile
- L’assemblea consortile è organo di indirizzo, di controllo politico-amministrativo e di raccordo con gli Enti Soci. Essa è composta dai Sindaci di ciascun Ente Consorziato o da loro delegati scelti tra Consiglieri Comunali e assessori.
- (…)
- (…)
- (…)
- (…)
Art. 17: Durata
- L’Assemblea Consortile è organo permanente, non soggetto a rinnovi per scadenze temporali, ma
sottoposto a variazioni nella compagine soltanto quando si verifichi un cambiamento nella titolarità delle cariche.
Art. 18: Attribuzioni
- L’Assemblea Consortile rappresenta unitariamente gli Enti Consorziati e, nell’ambito delle finalità
indicate nel presente Statuto, ha competenze limitatamente ai seguenti atti:
a. elegge, nel proprio seno, nella prima riunione, il Presidente dell’Assemblea e il Vice Presidente;
b. nomina e revoca il Presidente e i membri del Consiglio di Amministrazione nei casi previsti dalla legge e dal presente statuto;
c. determina lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione;
d. nomina il Revisore dei Conti;
e. stabilisce le indennità, i gettoni di presenza e gli emolumenti degli amministratori e del revisore dei conti;
f. determina gli indirizzi strategici dell’AZIENDA, cui il Consiglio di Amministrazione dovrà attenersi nella gestione, con le modalità di cui al successivo art. 29;
g. nomina e revoca i rappresentanti dell’AZIENDA negli enti in cui essa partecipa;
h. approva gli atti fondamentali di cui al comma 6 art. 114 del D.Lgs. 267/2000, e in particolare, il Piano programma annuale, i contratti di servizio, il Bilancio di Previsione annuale e Triennale, il Conto Consuntivo e il Bilancio d’esercizio e le relative variazioni;
i. delibera inoltre sui seguenti oggetti:- 1. modifiche allo Statuto dell’AZIENDA;
- 2. richieste di ammissione di altri Enti all’AZIENDA;
- 3. accoglimento di conferimenti di servizi o capitali;
- 4. proposta di scioglimento dell’AZIENDA;
- 5. proposte di modifiche alla Convenzione;
- 6. modifiche dei parametri di determinazione delle quota di ciascun Ente;
- 7. Bilancio Sociale;
- 8. disciplina delle tariffe poste a carico dell’utenze;
- 9. convenzione, accordi di programma o atti di intesa con le Istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale e/o altri Enti Pubblici;
- 10. sede dell’AZIENDA e ubicazione dei presidi da essa dipendenti;
- 11. revisione delle quote di partecipazione;
- 12. contrazione dei mutui, se non previsti in atti fondamentali dell’Assemblea;
- 13. approvazione e modifica di regolamenti di qualsiasi oggetto e natura, ivi compreso il regolamento sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione, fatta eccezione per quelli di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione stesso;
- 14. acquisti e alienazioni a qualsiasi titolo di beni immobiliari e le relative permute.
- Gli atti di cui al presente articolo non possono essere adottati in via d’urgenza da altri Organi
dell’AZIENDA, salvo quelli attinenti alle variazioni di bilancio, da sottoporre a ratifica dell’Assemblea Consortile nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
Art. 24: Il Presidente dell’Assemblea Consortile
- Il Presidente dell’Assemblea Consortile esercita le seguenti funzioni:
a. formula l’ordine del giorno delle adunanze dell’Assemblea Consortile;
b. convoca e presiede le stesse adunanze dell’Assemblea Consortile;
c. sottoscrive i verbali e le deliberazioni dell’Assemblea;
d. trasmette agli Enti consorziati gli atti fondamentali dell’AZIENDA;
e. compie tutti gli atti necessari per rendere esecutive le deliberazioni dell’Assemblea;
f. adotta ogni altro atto necessario per il funzionamento dell’Assemblea. - (…)
- (…)
- (…)
Art. 25: Regolamento dell’Assemblea
- L’Assemblea Consortile può dotarsi di un regolamento che disciplini la propria attività funzionale e
organizzativa. - (…)
Art. 26: Commissioni
- (…)
- … l’AZIENDA si avvale della Consultazione di Commissioni Tecniche composte dai rappresentanti del Comuni.
- Tali commissioni, suddivise per aree tematiche, svolgono le funzioni di:
a. fornire agli organi politici e tecnici dell’Azienda periodiche indicazioni sulle quantità e sulla rilevanza dei bisogni del territorio;
b. verificare l’efficacia e la rispondenza a livello locale dei servizi erogati dall’Azienda;
c. contribuire all’elaborazione di proposte, progetti, approfondimenti nelle aree identificate. - L’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento delle Commissioni sono oggetto di successivi atti
approvati dall’Assemblea.
Art. 27: Strumenti di indirizzo per le politiche sociali
- Al fine di orientare l’attività del CdA e della Direzione tecnica aziendale, l’Assemblea definisce
periodicamente le LINEE DI INDIRIZZO DELLE POLITICHE SOCIALI a cui l’Azienda deve attenersi
nell’espletamento delle proprie attività gestionali. - La successiva programmazione tecnica e gli atti conseguenti di competenza del CdA debbono quindi manifestare coerenza con gli obiettivi strategici esplicitati nelle suddette linee di indirizzo.
Comune di riferimento | Sindaco o suo delegato | Carica |
Alta Valle Intelvi | Marcello Grandi – Sindaco | |
Argegno | Gianluigi Spinelli – Sindaco | |
Bene Lario | Mario Abele Fumagalli – Sindaco | |
Blessagno | Piero Righetti – Sindaco | |
Carlazzo | Piera Antonella Mazza – Sindaco | |
Cavargna | Ermanno Rumi – Sindaco | |
Centro Valle Intelvi | Mario Pozzi – Sindaco | |
Cerano d’Intelvi | Oscar Gandola – Sindaco | |
Claino con Osteno | Giovanni Bernasconi – Sindaco | |
Colonno | Davide Gandola – Sindaco | |
Corrido | Luigi Molina – Sindaco | |
Cusino | Francesco Curti – Sindaco | |
Dizzasco | Aldo Riva – Sindaco | |
Grandola ed Uniti | Angelo Adamo – Sindaco | |
Griante | Pietro Ortelli – Sindaco | |
Laino | Cipriano Soldati – Sindaco | |
Menaggio | Michele Spaggiari – Sindaco | |
Pigra | Giovanni Balabio – Sindaco | |
Plesio | Celestino Pedrazzini – Sindaco | |
Ponna | Damiana Roberta Magni – Sindaco | |
Porlezza | Sergio Erculiani – Sindaco | |
Sala Comacina | Roberto Greppi – Sindaco | |
San Bartolomeo Val Cavargna | Eleonora Bari – Sindaco | |
San Nazzaro Val Cavargna | Tiziana Rita Guidi – Sindaco | |
San Siro | Nicola Mappa – Sindaco | |
Schignano | Ferruccio Rigola – Sindaco | |
Tremezzina | Mauro Guerra – Sindaco | |
Val Rezzo | Ivan Puddu – Sindaco | |
Valsolda | Laura Romanò – Sindaco |
In fase di aggiornamento
Il Consiglio di Amministrazione, nei limiti degli indirizzi e delle direttive dell’Assemblea, sanciti nel contratto di conferimento e nei contratti annuali di servizio, adotta tutti gli atti e i provvedimenti necessari alla gestione amministrativa dell’Azienda Sociale che non siano riservati dalla legge o dallo Statuto alla competenza di altri soggetti.
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono n. 3.
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono nominati dall’Assemblea dell’Azienda Sociale a scrutinio palese, su proposta espressa dai Comuni appartenenti al distretto.
Possono essere nominati componenti il Consiglio di Amministrazione soggetti che abbiano i requisiti previsti dalla legge per essere eletti Consiglieri Comunali e Provinciali e che non abbiano cause di incompatibilità o inconferibilità ai sensi del D. Lgs. 39/13.
I componenti del Consiglio di Amministrazione durano in carica cinque anni e possono essere rinominati, sino ad un massimo di due mandati consecutivi.
Il Consiglio di Amministrazione elegge a maggioranza assoluta, al proprio interno, il Presidente (rappresentante istituzionale dell’Azienda Sociale) e il Vice Presidente.
Art. 28: Il Consiglio di Amministrazione
- L’AZIENDA è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea Consortile.
- Il Consiglio di Amministrazione è composto da sette membri, compreso il Presidente, dei quali almeno 2 in rappresentanza dei comuni inferiori ai 1000 abitanti e almeno 2 in rappresentanza dei comuni superiori ai 3000 abitanti scelti tra coloro che hanno una specifica e qualificata competenza tecnica e amministrativa, per studi compiuti e per funzioni disimpegnate presso aziende o altri enti pubblici o privati. (…)
- Il Consiglio di Amministrazione dura in carica tre anni, ed è rieleggibile.
- L’atto di nomina viene assunto sulla scorta di idoneo curriculum di ciascun amministratore, conservato agli atti dell’Azienda.
- (…)
- (…)
- (…)
Art. 31: Competenze
- L’attività del Consiglio di Amministrazione è collegiale.
- (…)
- Il Consiglio delibera a maggioranza dei voti dei presenti.
- A parità di voti prevale quello del Presidente o di chi ne fa le veci.
- Il Consiglio di Amministrazione:
a) predispone le proposte di deliberazione dell’Assemblea;
b) sottopone all’Assemblea i Piani e i Programmi annuali;
c) delibera sull’acquisizione dei beni mobili che non rientrino nelle competenze di altri organi;
d) delibera sulle azioni da promuovere o da sostenere innanzi alle giurisdizioni ordinarie e speciali; - Competono inoltre al CDA:
a) la nomina del Vicepresidente;
b) la nomina del Direttore;
c) l’approvazione dei regolamenti e delle disposizioni per la disciplina e il funzionamento delle sedi
operative e dei servizi e l’approvazione del regolamento di organizzazione;
d) il conferimento, su proposta del Direttore, di incarichi di direzione di aree funzionali e di collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità;
f) l’apertura di conti correnti bancari e postali, e le richieste di affidamenti di qualsiasi tipo e importo;
g) la predisposizione di atti preparatori, da sottoporre poi all’approvazione dell’Assemblea Consortile;
h) ogni decisione, su qualunque materia o argomento, di cui il Presidente creda opportuno investirlo;
i) la definizione del piano tecnico-gestionale, compresa la dotazione organica dei servizi, dei bilanci preventivi e dei relativi business plans;
j) la definizione delle linee guida inerenti la disciplina dei contratti per l’acquisto di beni e servizi;
k) la definizione del livello di delega delle funzioni al Direttore;
l) l’adozione di tutti gli atti ad esso demandati dal presente Statuto ed, in generale, tutti i provvedimenti necessari alla gestione amministrativa dell’AZIENDA, che non siano riservati per Statuto all’Assemblea Consortile, al Presidente e al Direttore. - Il Consiglio di Amministrazione risponde del proprio operato all’Assemblea Consortile.
Art. 33: Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
- Il Presidente, che è il Presidente dell’AZIENDA, rappresenta l’Azienda nei rapporti con le Autorità
pubbliche, ha la rappresentanza istituzionale dell’Azienda, assicura l’attuazione degli indirizzi espressi dall’Assemblea e tutela l’autonomia gestionale aziendale. - Spetta al Presidente:
a) promuovere l’attività dell’Azienda;
b) convocare il CDA e presiederne le sedute;
c) curare l’osservanza dello statuto e dei regolamenti da parte del personale e di tutti coloro che hanno rapporti con l’amministrazione dell’ente;
d) decidere e disporre, in casi urgenti, su qualunque materia, anche se esula dalle sue normali attribuzioni, salvo ratifica del CDA;
e) attuare le finalità previste dallo statuto e dagli atti di indirizzo e programmazioni emanati dall’assemblea;
f) vigilare sull’esecuzione delle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione;
g) vigilare sull’andamento gestionale dell’Azienda e sull’operato del Direttore;
h) firmare i verbali di deliberazione del Consiglio di Amministrazione;
i) esercitare ogni altra funzione demandatagli dal CDA. - Compete inoltre al Presidente, qualora non conferite al Direttore nominato dal CDA:
a) sorvegliare il buon andamento degli uffici, dei servizi di esattoria e di cassa, ed in genere di tutta l’amministrazione dell’ente, sotto ogni riguardo morale e materiale;
b) sorvegliare la regolare tenuta della contabilità dell’Azienda. - Il Presidente può affidare a ciascun consigliere, su delega, il compito di seguire specifici affari
amministrativi. Le deleghe devono essere in ogni caso conferite per iscritto e possono essere revocate a giudizio insindacabile dal Presidente; di esse e della loro revoca viene data notizia al Presidente dell’Assemblea.
In fase di aggiornamento
NOMINATIVO | CONFERIMENTO DELL’INCARICO | CESSAZIONE INCARICO | CV | Altri documenti |
Andrea Caldarini | Nomina 13/11/2024 (Presidente CDA) | In carica | Curriculum | Dichiarazione di insussistenza inconferibilita’ / incompatibilita’ |
Giuseppe Boschetti | Nomina 13/11/2024 (consigliere CDA) | In carica | Curriculum | Dichiarazione di insussistenza inconferibilita’ / incompatibilita’ |
Claudio Vaccani | Nomina 13/11/2024 (consigliere CDA) | In carica | Curriculum | Dichiarazione di insussistenza inconferibilita’ / incompatibilita’ |
INFORMAZIONI e DOCUMENTAZIONE del CDA
- VARBALI DI NOMINA:
Verbale di nomina del CDA - COMPENSI:
Nessun compenso ed indennità di rappresentanza riconosciuti, incarico a titolo gratuito. - DICHIARAZIONI CONCERNENTI ALTRI INCARICHI E ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA:
Dato in fase di aggiornamento. - DICHIARAZIONI CONCERNENTI PROPRIETA’ O BENI:
(La pubblicazione dei dati è sospesa in attesa di sentenza della Corte Costituzionale) - DICHIARAZIONE REDDITI:
(La pubblicazione dei dati è sospesa in attesa di sentenza della Corte Costituzionale)
NOMINATIVO | CONFERIMENTO DELL’INCARICO | CESSAZIONE INCARICO | CV | Altri documenti |
Daniele Maria Cusi | Nomina 11/05/2021 (Presidente CDA) | 11/2024 | Curriculum | |
Giuseppe Boschetti | Nomina 11/05/2021 (consigliere CDA) | 11/2024 | Curriculum | |
Claudio Vaccani | Nomina 11/05/2021 (consigliere CDA) | 11/2024 | Curriculum | |
Marco Baruffato | Nomina 20/07/2017 (consigliere CDA) | 08/2019 | Cv Baruffato | |
Walter Sgroni | Nomina 20/7/2017 (Presidente CDA) | 01/9/2020 | CV Sgroni | |
Sonia Botta | Nomina 20/7/2017 (Vice-presidente CDA) | 01/9/2020 | CV Botta | |
Nicola Alì | Nomina 20/07/2017 (consigliere CDA) | 01/9/2020 | CV Alì | |
Rina Bernasconi | Nomina 20/07/2017 (consigliere CDA) | 01/9/2020 | CV Bernasconi | |
Donata Venini | Nomina 20/07/2017 (consigliere CDA) | 01/9/2020 | CV Venini | |
Mario Bonacina | Nomina 20/07/2017 (consigliere CDA) | 01/9/2020 | CV Bonacina | |
Oscar Gandola | Nomina 03/09/2020 (Presidente CDA) | 11/5/2021 | ||
Cristina Vanini | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 11/5/2021 | ||
Ferruccio Rigola | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 11/5/2021 | ||
Fabio Conti | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 10/9/2020 | ||
Michele Spaggiari | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 11/5/2021 | ||
Mario Pozzi | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 11/5/2021 | ||
Roberto Greppi | Nomina 03/09/2021 (consigliere CDA) | 11/5/2021 |
Il Direttore generale, preposto alla gestione dell’attività dell’Azienda Sociale, sovrintende alla sua organizzazione e gestione ed opera per il raggiungimento dei risultati programmatici, sia in termini di servizio che in termini economici, sviluppando una struttura organizzativa idonea alla migliore utilizzazione delle risorse.
Come da Statuto “la nomina del Direttore Generale dell’Azienda Speciale Consortile e la revoca dello stesso è operata dal Consiglio di Amministrazione”.
Art. 35: Il Direttore
- L’incarico di Direttore è conferito a tempo determinato mediante contratto di diritto pubblico o di diritto privato, ai sensi delle disposizioni nel tempo in vigore. L’incarico può essere conferito anche ad un dipendente degli enti aderenti in possesso di adeguata professionalità. La durata del rapporto non può eccedere quella del mandato del Presidente del Consiglio di Amministrazione in carica al momento del conferimento e può essere rinnovato.
- Il trattamento economico del Direttore è determinato dall’assemblea consortile.
- L’incarico di direttore è conferito sulla scorta di idoneo curriculum comprovante esperienze tecniche e/o gestionali inerenti le materie di responsabilità attribuite alla posizione.
- La scelta del Direttore e la revoca dello stesso è operata dal Consiglio di Amministrazione e diventa esecutiva previa ratifica dell’Assemblea Consortile.
- La revoca del Direttore può avvenire nei casi e con le modalità previsti dal contratto della dirigenza degli enti locali.
Art. 36: Attribuzioni del Direttore
- Il Direttore ha la rappresentanza legale dell’Azienda di fronte a terzi in giudizio.
- Sovrintende alla organizzazione e gestione dell’Azienda.
- Compete al Direttore, quale organo di gestione dell’Azienda, l’attuazione di programmi ed il
conseguimento degli obiettivi definiti ed assegnati dagli organo di governo dell’Ente nell’ambito
dell’incarico dirigenziale ricevuto. - I compiti, le competenze e le responsabilità del Direttore, di cui al precedente comma, sono riconducibili a quelli propri della dirigenza pubblica locale, quali previsti e regolati dalla disciplina legislativa, regolamentare e contrattuale nel tempo in vigore, e sono descritti e specificati nell’apposito provvedimento di nomina.
- In particolare, il Direttore:
a) coadiuva il Presidente nella predisposizione dei documenti di programmazione di cui all’art. 27;
b) controlla e verifica il livello di raggiungimento degli obiettivi;
c) recluta e gestisce le risorse umane dell’Azienda sulla base di quanto previsto dal regolamento di organizzazione e della dotazione organica approvato dal CDA;
d) partecipa con funzioni consultive alle sedute del CDA;
e) conclude contratti, dispone spese, assume impegni fino all’importo massimo stabilito annualmente dal CDA;
f) emette mandati, assegni, bonifici;
g) sorveglia il buon andamento degli uffici, dei servizi di esattoria e di cassa e in genere di tutta
l’amministrazione dell’Ente, sotto ogni riguardo morale e materiale;
h) sorveglia la regolare tenuta della contabilità dell’Azienda;
i) esercita ogni altra funzione attribuitagli da norme regolamentari o da specifiche deleghe approvate dal CDA. - Il Direttore risponde del proprio operato direttamente al presidente del Consiglio di Amministrazione.
Direttore Generale e Responsabile Area Politiche Giovanili e RPCT
Contatti e informazioni: Direzione
Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013
Curricula del titolare di posizione organizzativa:
Nomine, contratti, incarichi:
- Nomina a Direttore Generale
Dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilita e incompatibilita - Contratto Direttore Generale
- Nomina a Responsabile RPCT
Verbale Consiglio Di Amministrazione del 29.07.2019
Compensi connessi all’assunzione della carica:
- Indennità mens. lorda: 0,00 €
- Rimborsi spese: nessuno
Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi
Situazione patrimoniale e reddituale
- Dichiarazione Situazione Patrimoniale Andrea Caldarini
- Redditi Caldarini 2018
Il Decreto Legge “Milleproroghe” n. 162 del 30/12/2019 ha abrogato l’obbligo di pubblicazione.
Responsabile Servizi Abitativi, alla Famiglia e Accessori
Contatti e informazioni: Servizi Abitativi, alla Famiglia e Accessori
Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013
Curricula del titolare di posizione organizzativa:
Nomine, contratti, incarichi:
- Nomina a Direttore Generale
Dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilita e incompatibilita - Contratto Direttore Generale
- Nomina a Responsabile RPCT
Verbale Consiglio Di Amministrazione del 29.07.2019
Compensi connessi all’assunzione della carica:
- Indennità mens. lorda: 0,00 €
- Rimborsi spese: nessuno
Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi
Situazione patrimoniale e reddituale
- Dichiarazione Situazione Patrimoniale Andrea Caldarini
- Redditi Caldarini 2018
Il Decreto Legge “Milleproroghe” n. 162 del 30/12/2019 ha abrogato l’obbligo di pubblicazione.
NOMINATIVO | CONFERIMENTO DELL’INCARICO | CESSAZIONE INCARICO | CV | Altri documenti |
Carlo Venturini | Nomina 14/01/2015 (Direttore Azienda) | 26/09/2016 | Cv Venturini | |
Cristiano Canova | Nomina 26/09/2016 (Direttore Azienda) | 31/10/2017 | Cv Canova | |
Anna Ronchi | Nomina 18/10/2017 (Direttore Azienda) | 26/06/2019 | Cv Ronchi |