

Obiettivo: Sostenere le famiglie nella corretta formulazione della domanda e nella ricerca nella rete dei servizi presenti sul territorio di un accesso appropriato e di una risposta efficace.
Descrizione: Il Segretariato Sociale è uno strumento professionale la cui importanza è riconosciuta a livello nazionale dalla L. 328/2000 che all’art. 22 indica, tra le prestazioni di livello essenziale che ogni territorio deve garantire, il segretariato sociale con funzioni di informazione e consulenza al singolo e alle famiglie. Tale servizio rappresenta la prima porta di accesso alla rete dei servizi presenti sul territorio, assicurando competenza nell’ascolto e nella valutazione dei bisogni per segnalare eventualmente quelle situazioni complesse ai servizi competenti.
Il segretariato sociale quindi si configura come uno spazio il cui operatore presente:
– offre informazioni e orienta la domanda di servizi e prestazioni in merito ai servizi sociali e sanitari presenti sul territorio, ai servizi a sostegno della genitorialità e della cura familiare, alle agevolazioni previste dalle leggi nazionali e regionali dedicate alle famiglie, alle risorse del terzo settore;
– valuta il bisogno espresso indirizzandolo verso la riposta più adeguata.
Tale azione informativa sarà in stretta integrazione con le Case della comunità
Referenti: gli operatori referenti sono le assistenti sociali territoriali