Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di educatore professionale o tutor educativo soc.
DOCUMENTAZIONE:
Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di assistente sociale c/o Azienda Sociale Centro Lario
DOCUMENTAZIONE:
Avviso di selezione pubblica per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di puericultrice presso asilo nido comunale di Menaggio
DOCUMENTAZIONE:
PROGETTO: CONOSCERE PER INTEGRARSI annualità 2019-2021
Conoscere per integrarsi è il progetto promosso da Regione Lombardia finanziato con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, che mira a promuovere l’integrazione linguistica dei cittadini di Paesi Terzi. Il progetto Conoscere per integrarsi si realizza grazie a una rete di partner composta da 35 enti tra cui: CPIA della Lombardia, Ambiti Territoriali, Anci Lombardia e Fondazione Ismu.
Sito web http://www.italianol2lombardia.it/
Obiettivi
- promuovere l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione ai livelli A1 e A2 del QCER, permettendo ai cittadini stranieri presenti in Lombardia di acquisire un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana al fine di facilitare il processo di integrazione e di apprendimento della lingua per il lavoro;
- supportare le cittadine e i cittadini di Paesi terzi nel percorso di apprendimento dell’italiano L2 attraverso l’implementazione di servizi complementari che facilitino l’accesso ai corsi, con particolare attenzione ai bisogni dei target vulnerabili;
- garantire un supporto competente all’erogazione delle azioni formative e dei servizi complementari nonché alla gestione complessiva dell’intervento attraverso un accompagnamento tecnico, scientifico e metodologico.
Azioni
Il progetto si inserisce nell’ambito delle politiche e degli interventi regionali attraverso l’implementazione di tre diverse marco azioni realizzate valorizzando le risorse e le sinergie del territorio grazie a una nuova collaborazione tra CPIA e Ambiti territoriali e con la supervisione dell’USR e di Anci Lombardia.
Nello specifico gli interventi previsti riguardano:
- azioni formative. La realizzazione dei corsi di Italiano L2 è affidata a 19 CPIA della Lombardia supportati dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR);
- servizi complementari. Al fine di supportare e facilitare la partecipazione ai corsi, il progetto prevede l’erogazione di servizi complementari la cui realizzazione è affidata agli Ambiti territoriali (Enti locali) anche tramite il coinvolgimento degli enti del terzo settore attivi sul territorio. I servizi complementari, intesi come servizi di orientamento e di accompagnamento funzionali a favorire l’accesso alle azioni formative, possono garantire un supporto ai gruppi particolarmente vulnerabili Il progetto prevede l’attivazione di una vasta gamma di servizi tra cui il babysitting e la mediazione;
- servizi strumentali e gestionali. I servizi strumentali e gestionali hanno la funzione di supportare le azioni previste dal progetto (azioni formative e servizi complementari) dal punto di vista metodologico, scientifico, materiale e operativo. Per questo il progetto prevede la realizzazione di: azioni volte al consolidamento della rete di governance e allo sviluppo delle reti locali (Cabina di regia, Equipe Locali, accompagnamento).
Alle tre azioni principali si aggiungono un’attività di diffusione e disseminazioni delle azioni del progetto, volte a promuovere complessivamente l’intervento; la formazione degli operatori scolastici e territoriali e un servizio di monitoraggio e valutazione che garantirà anche un accompagnamento complessivo alla realizzazione del progetto.
Si veda anche il materiale informativo allegato.
PROGETTO: LAB’IMPACT annualità 2019-2020
AZIONE 1 – QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN CONTESTI MULTICULTURALI,
ANCHE ATTRAVERSO AZIONI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Periodo: settembre 2019- dicembre 2020
Gli obiettivi specifici degli interventi, che si riferiscono al minore, al nucleo familiare, ai servizi ed al territorio, sono:
- prevenire l’insuccesso e ritardo scolastico degli alunni e studenti stranieri;
- facilitare la relazione tra scuola e famiglia straniera quando, per mancanza di strumenti linguistici e culturali, risulti difficile la comunicazione;
- facilitare l’ingresso dei minori stranieri di nuovo arrivo nella scuola italiana e nel contesto territoriale e favorire il confronto interculturale con i minori italiani;
- garantire la collaborazione con le istituzioni scolastiche per favorire l’integrazione degli alunni stranieri.
Sono previsti due interventi che saranno effettuati da un educatore professionale:
Intervento 1 : laboratorio linguistico culturale
I laboratori linguistico-culturali si svolgeranno all’interno dei 4 Istituti Comprensivi presenti nel Distretto di Menaggio (I.C. Tremezzina, I.C. Menaggio, I.C. Porlezza, I.C. San Fedele Intelvi) e saranno attivati sulla base delle esigenze raccolte dalla scuola attraverso percorsi di alfabetizzazione rivolti agli alunni stranieri neo arrivati, da svolgersi in orario scolastico, presso le sedi scolastiche, per consentire l’acquisizione degli elementi di base della lingua italiana, ad integrazione delle misure di accoglienza messe in atto dalla scuola.
Intervento 2: Servizi extrascolastici rivolti ai minori stranieri dell’Ambito di Menaggio
Si intendono realizzare diversi interventi fuori dal consueto orario scolastico, calibrati sulle esigenze del singolo o del piccolo gruppo, in collaborazione con i quattro Istituti Comprensivi presenti all’interno dell’Ambito Sociale di Menaggio. Le attività extrascolastiche sono rivolte ai minori stranieri che presentano maggiori problematiche di integrazione e alle loro famiglie su segnalazione dei Servizi Sociali territoriali e specialistici, in collaborazione con gli istituti scolastici e la rete territoriale. I minori inseriti nelle attività extrascolastiche saranno seguiti da un educatore il quale attiverà appositi percorsi specifici atti a facilitare l’integrazione. Questi interventi aiuteranno a contrastare la dispersione scolastica e favoriranno processi di inclusione tra gli studenti, soprattutto nel passaggio tra un ciclo scolastico e l’altro. La messa a punto di tali progetti, elaborati in collegamento anche con le istituzioni scolastiche, riguarderà l’individuazione di percorsi calibrati su ogni singolo minore che saranno integrati nelle attività extrascolastiche presenti sul territorio (Doposcuola, Scuola Aperta, Spazio dopo la scuola). Nello specifico, l’integrazione delle attività extrascolastiche all’interno di tali contesti mira al perseguimento dei seguenti obiettivi:
- la valorizzazione delle risorse personali;
- la promozione della socializzazione positiva di gruppo;
- la valorizzazione della scuola come strumento essenziale alla costruzione del proprio futuro;
- l’inclusione sociale nel territorio.
AZIONE 2 – PROMOZIONE DELL’ACCESSO AI SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE
Periodo: maggio 2019- dicembre 2020
Modalità di erogazione del servizio: Appalto del Servizio mediazione linguistico culturale per circa 400 ore complessive.
Il “Servizio Mediazione Linguistico Culturale” è un servizio di mediazione linguistica e culturale che, oltre a
facilitare la comunicazione tra cittadini immigrati e pubbliche amministrazioni, garantisce l’accesso ai servizi sociali e scolastici presenti sul territorio e promuove percorsi di inclusione e di raccordo con le altre agenzie e associazioni del territorio, al fine di sviluppare una solida cultura di cittadinanza responsabile in una prospettiva multiculturale.
Esso è rivolto ai cittadini di paesi Terzi residenti nel territorio degli Ambiti territoriali di Menaggio e Dongo.
Il “Servizio Mediazione Linguistico Culturale” dovrà essere fortemente integrato con i servizi e con gli interventi promossi dall’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, in particolare con il Segretariato Sociale, il Servizio Sociale Territoriale, il Servizio Tutela minori, il Servizio Specialistico disabili e con i servizi dell’Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi Servizi Sociale Alto Lario per la consulenza e l’accompagnamento di casi più complessi, ma anche con i servizi rivolti alle famiglie (come, ad esempio gli istituti comprensivi degli Ambiti) o agli adulti.
Gli interventi di mediazione che si intendono offrire hanno lo scopo di coniugare le necessità dei servizi del territorio con le richieste presentate dai cittadini migranti.
La funzione del mediatore non si limita al ruolo di interprete e di traduttore: l’intervento di mediazione implica un insieme di azioni volte a favorire lo scambio comunicativo tra servizi e migranti, riconoscendo alla mediazione anche il ruolo di rilevazione e di lettura di bisogni ed aspetti, che altrimenti rimarrebbero inespressi o comunque interpretati in una prospettiva monoculturale.
Gli interventi in cui si articola il “Servizio Mediazione Linguistico Culturale” sono riassumibili nelle seguenti due tipologie:
- A) Realizzazione interventi e strumenti per facilitare l’accesso e la fruibilità di servizi e benefici destinati alle famiglie: consulenze mirate e/o affiancamento agli operatori del Servizio Sociale Territoriale a cura dei mediatori per la facilitazione delle comunicazioni e dei rapporti con l’utenza straniera.
- B) Consulenza e supporto per la gestione della casistica che coinvolge famiglie straniere (casi in carico al
Servizio Sociale Territoriale, al Servizio Tutela Minori e al Servizio Specialistico disabili dell’Azienda
Sociale Centro Lario e Valli e con i servizi dell’Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi Servizi Sociale Alto
Lario ):- a. incontro/i tra operatori sociali e mediatori per la descrizione e l’analisi del caso per l’individuazione/condivisione di ipotesi di intervento sul caso e definizione dell’intervento di mediazione;
- b. presenza del mediatore nel/i colloquio/i con l’utenza nonché, se richiesto dal servizio interventi sociali, ad eventuali incontri con altri servizi del territorio (scuola, NPIA, consultorio, CPS…);
c. interventi del mediatore finalizzati al supporto della persona straniera nell’ambito della progettazione più complessiva concordata con il servizio sociale (es. accompagnamento ai servizi del territorio, interventi specifici a domicilio…); - d. partecipazione, su richiesta del servizio sociale, dei mediatori a riunioni di équipe, gruppi di lavoro o
supervisioni sui casi in carico.
L’attivazione di tutti gli interventi sopra descritti sarà “a chiamata”, con le modalità appresso dettagliate e avverrà su richiesta dell’Azienda Sociale Centro Lario
Leggi il volantino completo in allegato
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione FAMI
I progetti d’integrazione nella presente sezione sono attivati grazie ai finanziamenti del fondo FAMI 2021-2027 e prevedono l’attivazione di servizi in collaborazione con la rete di partner del territorio provinciale.
(altro…)Emergenza Ucraina
L’Azienda Sociale Centro Lario e Valli preso atto della numerosa affluenza di profughi sul territorio
dell’ambito di Menaggio conseguente allo scoppio della guerra in Ucraina, coordinandosi con i Comuni, gli
enti, le associazioni e i volontari coinvolti, ha tempestivamente messo in campo i seguenti primi interventi
d’urgenza sfruttando la competenza del personale già in forza:
Consulenza e supporto agli uffici comunali, ai servizi scolastici e agli enti ed associazioni del territorio
per:
- Inoltro della domanda di asilo politico;
- Dichiarazione di ospitalità ex art. 7 TU;
- Iscrizione anagrafica;
- Iscrizione al SSN e il codice STP;
- Accesso ai servizi Sociali;
- Iscrizione e accoglienza a Scuola;
Informagiovani
Attività proposte dagli spazi giovani
- Aggregazione
- Cosa fare contro la noia?
- L’informagiovani offre la possibilità di passare pomeriggi in compagnia, all’insegna del sano divertimento e del protagonismo giovanile. Vengono proposti corsi e laboratori su argomenti che gli stessi ragazzi propongono (musica, libri, film, temi di attualità…), gite, concerti e feste.
- Informazione
- Per trovare risposte alle domande sul proprio futuro? Posso fare l’Erasmus? E dopo la scuola? E se all’università cambio idea? E come faccio con il primo lavoro?
- All’informagiovani puoi trovare momenti di confronto, persone con le quali riflettere, esplorare e supportare le scelte in erenti il futuro. Una bussola per orientarti e andare dove vuoi tu!
- Esperienza
- Chi gestisce l’informagiovani?
- Professionisti ed esperti che possono guidarti attraverso esperienze laboratoriali e opportunità reali a scoprire cosa sai fare bene e come poterlo realizzare. Ad esempio all’Informa LAB l’esperto mette a dispozione strumenbti per scoprire le proprie caratteristiche, le pèotenzialità e i punti deboli per saperti orientare e poter scegliere dove andare. Nei laboratori sul FUTURO DIGITALE puoi diventare esperto nell’usare i social per lavorare.
- Chiamalo Spazio Giovani!
- Perchè Spazio Giovani?
- I Giovani sono protagonisti, uno spazio non basta, servono i Giuovani per renderlo vero, vivo e unico.
- … idee?
- Lo Spazio Giovani si nutre di idee… proponile e verranno ascoltate!
Le sedi
Iniziative ed eventi
Area prima infanzia
L’area prima infanzia offre alle famiglie del territorio diversi servizi rivolti a bambini e ragazzi in età compresa fra i 3 e i 36 mesi per rispondere ai bisogni, educativi, di crescita e di accudimento, dei bambini nell’età 0-3 anni e delle loro famiglie.
Le attività nell’ambito dei Servizi per la Prima Infanzia si possono configurare come:
- complementari ed integrativi: gestione post-nido, servizio di supporto all’inserimento di bambini disabili o altre specifiche attività identificate nell’ambito della gestione più ampia del servizio
- integrali: gestione completa di strutture quali asili nido, spazi gioco, centri per l’infanzia, spazi mamma-bambino
Contatti
Area Prima Infanzia
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino) int.6
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Servizio Mensa per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Porlezza
Nuovo metodo di pagamento del Servizio Mensa per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Porlezza (a partire dall’a.s. 2019/2020)
Contatti
Servizio Mensa
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Centro Cottura di Porlezza
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Servizi attivi
Avviso di selezione pubblica (area giovani) per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di educatore professionale o tutor
DOCUMENTAZIONE:
Direzione
Direttore Generale
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Ufficio del Piano di Zona
Area Gestione del Piano di Zona
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Amministrazione
Area Amministrativa
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Servizio Sociale Territoriale
Area Servizio Sociale Territoriale
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Area Minori e Famiglia
Area Minori e Famiglia
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Area Disabilità
Area Disabili
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Area Disagio femminile
Area Disagio femminile
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Centro per la famiglia
Centro per la famiglia
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Area Prima Infanzia
Area Prima Infanzia
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino) int.6
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Area Giovani
Area Giovani
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Area Stranieri
Area Stranieri
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Servizio Casa e accessori
Servizio Casa e accessori
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente
Servizi accessori
Sig.ra Betarice Esposito – Pulizie
Sig. Domenico Mavilia –
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano