Centro Diurno Disabili

Centro Diurno Disabili

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino) int.6
Mail ufficio: non presente

  • Dott.ssa Alessandra Borga – Educatore Professionale
  • Dott.ssa Valentina Fadda – Educatore Professionale
  • Dott.ssa Valentina Giannelli – Educatore Professionale
  • Dott.ssa Valeria Monsurrò – Educatore Professionale
  • Sig. Giacomo Sala – Educatore Professionale
  • Dott.ssa Maria Chiara Toscano – Educatore Professionale
  • Sig.ra Monica Guidi – Ausiliario Socio Assistenziale
  • Sig.ra Giada Caravello – Operatrice Socio Sanitaria
  • Sig.ra Lara Mazzoletti – Operatrice Socio Sanitaria
  • Sig. Piergiorgio Locatelli – Operatore Socio Sanitario
  • Sig. Gian Maria Vischi – Fisioterapista
  • Dott.ssa Claudia Boscacci – Infermiera Professionale

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Comunicazione

Comunicazione

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Servizi Accessori

Servizi Accessori
 

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente

  • Giulia Luoni – Addetta Mensa
  • Giovanna Gilardoni – Addetta Pulizie
  • Marco Conforti – Servizio Trasporto
  • Giuseppe Cognetti – Servizio Trasporto
  • Andrea Guaita – Servizio Trasporto
  • Umberto Colombo – Servizio Trasporto e manutenzione
  • Daniele Giudici – Servizio Trasporto
  • Ines Bertola – Servizio Trasporto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Andrea Caldarini

Direttore Generale e Responsabile Area Politiche Giovanili e RPCT

Contatti e informazioni: Direzione

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

Nomine, contratti, incarichi:

Compensi connessi all’assunzione della carica:

  • Indennità mens. lorda: 0,00 € 
  • Rimborsi spese: nessuno

Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi

Situazione patrimoniale e reddituale

Simona Ceresa

Responsabile Servizi Abitativi, alla Famiglia e Accessori

Contatti e informazioni: Servizi Abitativi, alla Famiglia e Accessori

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

Nomine, contratti, incarichi:

Compensi connessi all’assunzione della carica:

  • Indennità mens. lorda: 0,00 € 
  • Rimborsi spese: nessuno

Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi

Situazione patrimoniale e reddituale

Maria Fontana Ugenti

Responsabile Centro Diurno Disabili

Contatti e informazioni: Centro Diurno Disabili

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Catia Fraquelli

Responsabile Servizio Mensa

Contatti e informazioni: Servizio Mensa

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Elena Grismondi

Responsabile del Servizio Sociale Territoriale e Area Gestione del Piano di Zona

Contatti e informazioni: Servizio Sociale Territoriale

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Elisabetta Lietti

Responsabile Area Disabili

Contatti e informazioni: Area Disabili

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Cristina Minunzio

Responsabile Area Minori e Famiglia

Contatti e informazioni: Area Minori e Famiglia

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Daniela Riva

Responsabile Area Amministrativa

Contatti e informazioni: Amministrazione

Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013

Curricula del titolare di posizione organizzativa:

CV europeo

Nomine, contratti, incarichi:

Decreto Nomina Responsabile Di Servizio

Altri documenti:

Fondo sostegno fragilità sociale

Il Fondo a sostegno di persone in condizione di fragilità sociale è destinato alle persone esposte al rischio della marginalità sociale ed impossibilitate a provvedere per cause psichiche, fisiche e sociali al mantenimento proprio e dei figli, residenti nei Comuni sottoscrittori dell’Accordo di Programma, con particolare riferimento a nuclei familiari con la presenza di figli minori, figli con disabilità certificata e soggetti anziani. Il fondo interviene solo a favore di persone con un reddito ISEE inferiore ai € 6.000,00.

Il fondo prevede la possibilità di erogare buoni sociali al fine di perseguire l’integrazione sociale e l’autonomia economica dei soggetti e delle famiglie destinatari, il contributo deve essere richiesto direttamente dal soggetto interessato e viene erogato solamente su relazione motivata dell’assistente sociale, previo parere del Sindaco del Comune di residenza.

In particolar modo si prevede l’erogazione di:

  • Buono sociale per canone di locazione;
  • Buono sociale per la fornitura di energia elettrica;
  • Buono sociale per le spese di riscaldamento;
  • Buono sociale per le spese sanitarie;
  • Buono sociale per l’acquisto di beni di prima necessità (alimenti, vestiario, ecc.);
  • Buono sociale per trasporto scolastico alunni disabili;
  • Buono sociale per la fornitura di materiale didattico ad alunni frequentanti la scuola dell’obbligo;
  • Buono sociale per la retta del servizio mensa;
  • Buono sociale per necessità specifiche definitive dal Servizio Sociale Professionale.

Servizio di protezione giuridica

L’assistente sociale all’interno delle proprie competenze di area si occupa del tema della protezione giuridica svolgendo le seguenti funzioni:

  • Attività di sensibilizzazione sull’istituto giuridico di Ads;
  • Attività informazione, di supporto a enti e/o famiglie per l’attivazione di misure di protezione giuridica-amministrazione di sostegno, ricorsi redatti e depositati direttamente dall’ente;
  • Valutazione rispetto all’opportunità di attivare una misura di protezione giuridica all’interno di un processo di presa in carico complessiva ed individualizzata dell’utente e della propria famiglia;
  • Supporto tecnico – amministrativo nelle fasi di preparazione del ricorso o redazione del ricorso con predisposizione della documentazione necessaria;
  • Ricerca di soggetti da proporre per la nomina ad Ads e supporto per le funzioni di competenza dell’amministratore di sostegno anche attraverso la collaborazione con ASL e l’associazione di promozione sociale “Vicini alla persona”.

Servizio di inserimenti lavorativi

Il servizio ha lo scopo di sostenere l’integrazione socio-lavorativa a favore delle persone che si trovano in una situazione di grande disagio sociale o a rischio di emarginazione. Il SIL promuove percorsi personalizzati sulla base delle potenziali abilità che la persona possiede, la motivazione al lavoro e le caratteristiche personali.

Inoltre, il SIL si rivolge al mondo del lavoro interessato all’inserimento di persone fragili mediante consulenze e/o interventi di sostegno durante il percorso di inserimenti lavorativo.
Il servizio Inserimenti Lavorativi lavora in stretto collegamento e in un’ottica di lavoro di rete con i diversi soggetti che si occupano di inserimento nel mondo del lavoro, il Centro per l’Impiego di Menaggio, il Collocamento Mirato di Como e gli enti accreditati: cooperativa Il Seme, il Consorzio Solco, IAL, ENFAPL.

Accreditamento per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili voucherizzato 9/2023 – 8/2024

Oggetto: Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili

Durata: dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024

Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit

Scadenza presentazione domande: Le domande devono essere presentate a mano presso la segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli entro e non oltre lunedì 24 luglio 2023 alle ore 12:00 utilizzando l’apposito modello

Documentazione: copia della Domanda di accreditamento e del Patto di accreditamento -1 settembre 2023 al 31 agosto 2024 e relativi allegati (1-2-3) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (0344/30274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (0344/30274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Referente: dott.ssa Elisabetta Lietti

Esito istruttoria

DOCUMENTAZIONE: