L’area Stranieri promuove iniziative e servizi al fine di favorire l’inserimento sociale dei minori e delle famiglie straniere presenti sul territorio dell’ambito di Menaggio.
(altro…)Servizio Casa
La casa e l’abitare sono dimensioni fondamentali per la qualità della vita delle persone e sono considerate quindi tra le principali componenti del percorso d’inserimento o reinserimento nella società. È per questo motivo che la difficoltà ad accedere a un’abitazione o la perdita della propria casa sono da leggere come elementi di un processo che necessita di adeguate politiche di contrasto e di sostegno.
Obiettivo del servizio è quindi favorire l’accesso delle fasce deboli al mercato dell’affitto, promuovendo strumenti che facilitino l’incontro tra domanda ed offerta.
Ulteriore obiettivo è sensibilizzare e responsabilizzare la comunità locale rispetto alla dimensione sociale dell’accoglienza.
L’accesso al Servizio Casa avviene a seguito di invio dell’assistente sociale di riferimento della persona. Non è previsto accesso spontaneo da parte dei cittadini.
Referente del Servizio casa: Simona Ceresa
(altro…)Servizio Sostegno Occupabilità
Il servizio è stato attivato a luglio 2023 ed è rivolto a:
- persone fragili (le cui difficoltà hanno esordio da deprivazioni economiche, sociali, ambientali e/o relazionali) con o senza riconoscimento di invalidità
- persone con disabilità certificata fisica, intellettiva, psichica e sensoriale che hanno difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro
La segnalazione delle persone è di competenza del Servizio Sociale Territoriale e del Servizio Disabili dell’Azienda.
La valutazione di accesso al servizio sarà cura della psicologa del SSO che effettuare 1/2 colloquio/i e definire la fascia di occupabilità a cui appartiene la persona segnalata, secondo le schede di valutazione. L’esito della valutazione determina l’ammissione o meno al servizio. Nel caso in cui la fascia di occupabilità risulti essere “nessuna occupabilità” l’utente non verrà ammesso al SSO.
Dal momento in cui l’utente viene ammesso al servizio, verrà aperta una cartella utente, nella quale verrà raccolta tutta la documentazione necessaria all’approfondimento della situazione personale, e un diario con tutte le attività personalizzate e gli aggiornamenti inerenti al caso.
Gli interventi previsti dal servizio possono così essere sintetizzati:
- Definizione del patto con l’utente (firmato da utente – SSO – servizi invianti)
- Attivazione del percorso secondo le modalità concordate.
- Tre tipologie di percorso secondo la scala di occupabilità:
- Bassa (Prevede l’attivazione di percorsi formativi e laboratori, eventualmente T.R.R.)
- Media (Prevede l’attivazione di tirocini in aziende o Enti pubblici)
- Alta (Prevede l’attivazione di un sostegno nella ricerca del lavoro e un inserimento guidato e monitorato)
Azioni che possono essere intraprese: percorsi formativi in collaborazione con gli enti preposti, eventuali laboratori attivati all’interno di specifiche progettualità, gruppi tenuti dalle operatrici del S.S.O. sulla base delle caratteristiche e dei bisogni degli utenti, tirocini riabilitativo risocializzanti e/o extracurriculari in enti ospitanti del territorio.
Figure professionali coinvolte:
- PSICOLOGA: Effettua la valutazione iniziale dell’utente, individuando punti di forza e fragilità, monitora il percorso e individua eventuali proposte alternative a seguito di rivalutazioni. Si occupa inoltre di attivare i percorsi formativi collaborando con l’equipe e con gli enti preposti.
- COACH: Collabora alla stesura del progetto per l’utente, individua tra le realtà territoriali quelle maggiormente compatibili con il percorso pensato per l’utente. Si occupa inoltre di seguire e monitorare la persona mantenendo i contatti con gli enti ospitanti.
- EDUCATORE: Affianca l’utente durante tutto il suo percorso di inclusione socio lavorativa. Interviene sostenendo l’utente qualora sorgessero delle difficoltà, individuando strumenti e strategie utili ad accompagnarlo all’autonomia (se previsto dal patto)
Contatti
Area Servizio Sociale Territoriale
Contatti:
Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it
Orari al pubblico:
Previo appuntamento
Dove si trova:
Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano
Centro Diurno Disabili
Il Centro diurno disabili ha la finalità di promuovere le capacità residue e mantenere quelle acquisite accrescendo il livello di benessere psico-fisico della persona; sviluppare abilità e potenzialità manifeste e/o latenti e favorire l’acquisizione di maggiori autonomie; garantire il soddisfacimento dei bisogni socio-sanitari, riabilitativi, educativi in regime di trattamento diurno; stimolare i processi effettivi e relazionali per favorire l’integrazione sociale. In tal senso vengono proposte agli ospiti, coerentemente alle loro caratteristiche, attività socio-sanitaria ad elevato grado di integrazione, attività psico – educative e socio – riabilitative per promuovere processi che permettano alla persona di migliorare la qualità della propria vita. Altra importante funzione del C.D.D. è quella di sostegno e interazione educativa con le famiglie delle persone seguite.
Tutto ciò predisposto secondo la normativa regionale vigente DGR 2569.
Il Centro Diurno Disabili ha sede a Porlezza ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. La struttura è fruibile secondo il criterio della residenzialità diurna e feriale
È disponibile un servizio di trasporto che rientra tra gli interventi di natura socio – assistenziale al fine di consentire agli utenti di raggiungere la sede del centro diurno disabili. Il servizio trasporto viene garantito da n. due automezzi, messi a disposizione dalla società P.M.G. Italia (Progetto Mobilità Garantita), con lo scopo di promuovere ogni forma di autonomia e di integrazione con il sociale grazie alla pubblicità solidale degli sponsor. Invece, n. tre mezzi messi a disposizione dall’A.S.C.L.V. Quasi tutti gli automezzi sono attrezzati per i diversamente abili è sono provvisti del ripiano a ribassa. Il servizio viene garantito con la presenza di un accompagnatore.


Servizio Socio-Sanitario Accreditato dalla Regione Lombardia
Autorizzazione al Funzionamento C.D.D. N. 67
Accreditamento N. 2728ASST
Ubicazione: Menaggio (Como)
Aperitivo del Martedì: La Gioia
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2023
ORE 17:00 a PORLEZZA (CENTRO CIVICO) e a TREMEZZINA (loc. LENNO – BIBLIOTECA)
Punto Unico di Accesso PUA
L’approccio integrato nella risposta ai bisogni è applicato sin dall’accesso della persona alla Casa di Comunità attraverso il Punto Unico di Accesso (PUA).
Il PUA è un servizio prioritariamente rivolto alle persone con disagio e dell’area della fragilità derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atto a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. Il PUA costruisce percorsi sui bisogni della persona, mira a migliorare le modalità di presa in carico unitaria della stessa e ad eliminare o semplificare i numerosi passaggi che la persona assistita ed i suoi familiari devono adempiere per l’accesso e la fruizione dei servizi.
Il PUA è uno dei luoghi dell’integrazione sociosanitaria, professionale e gestionale; come tale richiede il raccordo tra le diverse componenti sanitarie e tra queste e le componenti sociali; per tale motivo, presso il PUA operano IFeC, Assistenti Sociali e personale amministrativo di supporto.
Gli operatori, dopo l’accoglienza, effettuano una prima analisi del bisogno; l’analisi può concludersi con l’individuazione della necessità di una informazione, di un bisogno semplice o di un bisogno complesso.
In caso di bisogno semplice, il paziente viene accompagnato nell’attivazione del servizio necessario a rispondere al bisogno emerso (es. ADI).
Nel caso di bisogno complesso, il paziente viene rimandato ad una ulteriore fase di valutazione multidimensionale, che può coinvolgere, oltre agli operatori del PUA, attori diversi, da individuare in base ai bisogni manifestati all’accesso al PUA: specialisti (es. neurologo, geriatra, palliativista, ecc.), psicologi, MMG, operatori sociali.
Menaggio Via Casartelli, c/o Ospedale Erba-Renaldi 22017 Menaggio Tel. +39 0344.33256 E-mail: pua.menaggio@asst-lariana.it Accesso: accesso libero | Apertura al pubblico Giorni e orari Lunedì 09:30 – 12:00 Martedì 09:30 – 12:00 Mercoledì 14:00 – 15:30 Giovedì 09:30 – 12:00 Venerdì 09:30 – 12:00 |
Note: il servizio telefonico è attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 15:30 |
Ufficio di prossimità
In applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n.241, e s.m.i. viene istituito l’Ufficio di prossimità nel rispetto dei contenuti descritti nell’ambito del Progetto della Regione Lombardia approvato e finanziato dal Ministero di Giustizia quale organismo intermedio del “PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020” nell’ambito del Circondario del Tribunale di Como.
L’ufficio di prossimità si trova nel Comune di Tremezzina in località Ossuccio, presso la sede della Polizia Locale.
La finalità dell’Ufficio di prossimità è ottenere maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema-giustizia ed i cittadini, consentendo in tal modo ai cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedono l’assistenza di un legale, senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Como.
L’Ufficio di Prossimità svolge le seguenti attività:
a) informazione e orientamento sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria
giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno);
b) supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti, con
raccolta e verifica degli allegati richiesti;
c) predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente;
d) informazioni sullo stato della procedura in cui è coinvolto l’utente;
e) rilascio di copia degli atti contenuti nel fascicolo elettronico di riferimento dell’utente.
Le attività ed i servizi forniti dall’Ufficio di Prossimità sono implementabili.
(altro…)Servizio refezione scolastica
Il Servizio Mensa gestisce il Centro Cottura situato presso il polo scolastico di Porlezza. E’ amministrato dall’Azienda Sociale Centro Lario e Valli dal 2008. Attualmente si occupa della preparazione e distribuzione dei pasti presso la scuola dell’Infanzia e la scuola primaria di Porlezza e presso il Centro Diurno Disabili a Porlezza, per una produzione complessiva di circa 1500 pasti settimanali.
Inoltre, il Centro Cottura collabora con associazioni Onlus per eventi a tema, garantendo la preparazione di menù e offrendo il servizio di consegna.
Oltre al personale addetto, lavorano tramite tirocinio/tirocinio riabilitativo risocializzante persone con fragilità in carico al servizio sociale dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli.
(altro…)Avviso per il conferimento di un incarico professionale per il servizio di elaborazione buste paga e consulenza in materia di personale, per il biennio 2023 – 2024, rinnovabile per ulteriore biennio
DOCUMENTAZIONE:
Avviso finalizzato all’individuazione di un operatore economico a cui affidare l’incarico per il servizio di consulenza in materia di medicina del lavoro, per il biennio 2023 – 2024, rinnovabile per ulteriore biennio CIG: Z5738DA41C
DOCUMENTAZIONE:
Avviso per il conferimento di un incarico professionale per il servizio di consulenza legale stragiudiziale per il biennio 2023 – 2024, rinnovabile per ulteriore biennio
DOCUMENTAZIONE:
Avviso per il conferimento di un incarico professionale per il servizio di consulenza contabile e fiscale per il biennio 2023 – 2024 rinnovabile per ulteriore biennio
DOCUMENTAZIONE:
Avviso finalizzato all’individuazione di un operatore economico a cui affidare l’ incarico per il servizio di rspp e consulenza in materia covid, per il biennio 2023 – 2024, rinnovabile per ulteriore biennio CIG: ZF038DA235
DOCUMENTAZIONE:
Avviso di selezione pubblica a carattere d’urgenza per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo determinato parziale, profilo professionale di educatore professionale o tutor educativo socializzante rivolto a beneficiari della misura b2-fna c/o ASCLV
DOCUMENTAZIONE:
Accreditamento per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili voucherizzato 9/2022 – 8/2023
Oggetto: Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili
Durata: dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023
Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit
Scadenza presentazione domande: Le domande devono essere presentate a mano presso la segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli entro e non oltre venerdì 22 luglio 2022 alle ore 12:00 utilizzando l’apposito modello
Documentazione: copia della Domanda di accreditamento e del Patto di accreditamento -1 settembre 2023 al 31 agosto 2024 e relativi allegati (1-2-3) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (0344/30274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (0344/30274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Referente: dott.ssa Elisabetta Lietti
Esito istruttoria
DOCUMENTAZIONE:
Bando per l’erogazione di buoni a sostegno dell’ospitalità volontaria – Emergenza Ucraina
In allegato il bando completo.
(altro…)EMERGENZA UCRAINA
L’Azienda Sociale Centro Lario e Valli al fine di rispondere in modo integrato, tempestivo ed efficace all’Emergenza Ucraina promuove le seguenti attività.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli.
Inoltre, qualora qualcuno volesse mettere a disposizione appartamenti o locali atti ad accogliere ucraini adulti con minori in fuga dalla guerra, può comunicarlo al proprio comune.
Sezione in fase di aggiornamento
DOCUMENTAZIONE:
Non presente
Cartella Avviso di indagine di mercato per l’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento dei servizi relativi a interventi e prestazioni educative rivolte a minori, disabili e persone svantaggiate del territorio.
PERIODO: 01 gennaio 2022 – 31 agosto 2023
SCADENZA PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONE INTERESSE: 30/11/2021
CODICE CIG: 8980170EB4
DOCUMENTAZIONE:
Avviso di indagine di mercato per l’affidamento servizio di prossimità denominato “Housing sociale”, consistente nel reperimento di nuovi alloggi nel mercato privato da destinare alle emergenze abitative e nell’accompagnamento all’autonomia abitativa
Affidamento del progetto di housing sociale, consistente nel reperimento di nuovi alloggi nel mercato privato da destinare alle emergenze abitative e nell’accompagnamento all’autonomia abitativa, co-finanziato da Regione Lombardia – destinatari cittadini residenti nell’ambito territoriale di Menaggio sfrattati o in emergenza abitativa (DGR 2065/2020)
DOCUMENTAZIONE:
Sezione in fase di aggiornamento
DOCUMENTAZIONE:
Non presente
Accreditamento per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili voucherizzato 2020 – 2021
Oggetto: Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’effettuazione del servizio di trasporto alunni disabili
Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit
Documentazione: Copia della Richiesta di accreditamento e del Patto di accreditamento e relativi allegati (1-2-3) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it) Referenti: dott.ssa Elena Grismondi – dott.ssa Elisabetta Lietti
Esito istruttoria
DOCUMENTAZIONE:
Sezione in fase di aggiornamento
DOCUMENTAZIONE:
Non presente
Azioni riferite all’attuazione del dispositivo d’intervento “EDUCATIVA DOMICILIARE” nell’ambito dell’implementazione del programma P.I.P.P.I. 8 – SCADUTO 04.09.2019
DOCUMENTAZIONE:
Appalto per Servizi Educativi rivolte a Minori, Giovani, Disabili e Persone Svantaggiate – periodo 01.09.2019 – 31.08.2021
PERIODO: 1° settembre 2019 – 31 agosto 2021
SCADENZA PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONE INTERESSE: 6 Giugno 2019 ore 17:00