Bando per l’erogazione di un buono a sostegno di interventi residenziali di sollievo

Il presente bando regola un intervento di carattere economico a concorso delle spese sostenute o da sostenere per interventi residenziali di sollievo, intesi come soggiorni temporanei in unità d’offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).

È riconosciuto, a titolo di rimborso spese sostenute entro l’anno 2023 (o fino ad esaurimento fondi), un contributo fino ad un massimo di 1.200,00 € alla persona con necessità temporanea di inserimento residenziale.

Sono previste due tipologie di rimborsi:

  1. Contributo a sostegno del care giver familiare, mediante Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del care giver familiare
  2. Contributo volto a favorire la dimissione protetta da ambito ospedaliero o da ospedale di comunità di soggetti fragili, mediante Fondo nazionale politiche sociali

Entrambi i sostegni sono riconosciuti una sola volta nel corso dell’anno.

I soggetti interessati possono presentare la domanda fino al 31 dicembre 2023 (ovvero fino ad esaurimento delle risorse sia in data antecedente che successiva), scaricando l’apposito modulo predisposto dall’Azienda Sociale Centro Lario e Valli e consegnandolo, debitamente compilato, firmati e corredati della documentazione richiesta all’assistente sociale di riferimento (soggetti anziani: Servizio Sociale Territoriale – soggetti disabili: Servizio Disabilità), previo appuntamento.

Il modulo sarà altresì reperibile in formato cartaceo presso l’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli o presso le sedi territoriali di ricevimento delle assistenti sociali.

BANDO PER L’EROGAZIONE DEI UN BUONO A SOSTEGNO DI INTERVENTI RESIDENZIALI DI SOLLIEVO (data inizio misura 01.07.2024)

Sportello assistenti familiari

L’assistente sociale del Servizio Specialistico Anziani all’interno delle proprie competenze di area si occupa del tema della protezione giuridica svolgendo le seguenti funzioni:

  • attività di sensibilizzazione sull’istituto giuridico di Ads
  • attività di informazione, di supporto a enti e/o famiglie per l’attivazione di misure di protezione giuridica – amministrazioni di sostegno, ricorsi redatti e depositati direttamente dall’ente
  • valutazione rispetto all’opportunità di attivare una misura di protezione giuridica all’interno di un processo di presa in carico complessiva ed individualizzata dell’utente e della propria famiglia
  • supporto tecnico-amministrativo nelle fasi di prestazione del ricorso o redazione del ricorso con predisposizione della documentazione da unir
  • ricerca di soggetti da proporre per la nomina ad AdS e supporto per le funzioni di competenza dell’amministratore di sostegno anche attraverso la collaborazione con ASL e l’Associazione di promozione sociale “Vicini alla persona”.

Registro territoriale assistenti familiari

A partire dal mese di giugno 2017 l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, ente capofila dell’Ambito territoriale di Menaggio, in ottemperanza della normativa vigente, prevede l’istituzione del Registro territoriale degli Assistenti familiari.

Tale strumento ha la duplice finalità: da un lato, qualificare e supportare il lavoro di assistenza e cura dell’assistente familiare in favore delle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio e/o non autosufficienti, dall’altro, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza familiare evidenziando l’offerta territoriale qualificata di lavoratrici/lavoratori.

Il Registro degli Assistenti familiari raccoglie i nominativi delle lavoratrici/dei lavoratori che, in possesso degli adeguati requisiti – di cui all’art 7 della l.r. n. 15/2015 – intendono proporsi alle famiglie come assistenti familiari per l’attività di cura e assistenza.

Il Registro territoriale degli Assistenti familiari viene implementato dalla rete degli Sportelli presenti nel territorio con la trasmissione delle iscrizioni e delle relative informazioni necessarie, secondo apposita regolamentazione.

Il Registro è uno strumento dinamico a disposizione degli operatori della rete degli Sportelli territoriali e delle famiglie. Per mantenere il suo costante aggiornamento, gli Sportelli implementeranno il Registro con le iscrizioni e le relative informazioni, nonché con qualunque variazione intervenuta (es. disponibilità, cancellazione, frequenza da parte dell’assistente familiare di corso formativo regionale, ecc.).

L’iscrizione al registro è regolamentata da apposito regolamento.

In caso di necessità potete rivolgervi alle assistenti sociali del Servizio sociale Territoriale, prendendo appuntamento al numero 034430274 – interno 1

Elenchi enti accreditati

di seguito è possibile trovare l’elenco degli enti accreditati suddivisi per servizio di riferimento:

Servizio Specialistico Anziani

Il Servizio Specialistico Anziani è uno servizio di supporto ed accompagnamento per le famiglie che si trovano a gestire una persona anziana. L’Assistente Sociale accompagnerà l’anziano e la sua famiglia nella definizione di un progetto di cura personalizzato.

Nel caso si valuti la necessità di un’assistenza al domicilio, la famiglia potrà rivolgersi agli enti accreditati per le azioni a sostegno della cura dell’anziano.

L’Azienda Sociale Centro Lario e Valli potrà intervenire con voucher a sostegno delle famiglie che non siano in grado di sostenere la spesa prevista dall’intervento, come da appositi Regolamenti.
Laddove non vi siano le condizioni per il mantenimento al domicilio dell’anziano, l’assistente sociale accompagnerà l’anziano e la sua famiglia verso l’inserimento in una struttura residenziale o semiresidenziale.

Nel caso in cui il bisogno, oltre che socio-assistenziale, sia di tipo sanitario, verrà effettuata una presa in carico congiunta da parte dell’equipe multidisciplinare dell’ASST, con l’obbiettivo di integrare gli interventi sanitari e socio-assistenziali.

Contatti

Area Servizio Sociale Territoriale

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it

  • Dott.ssa Monica De Michele – Assistente Sociale (int. 2.1)
  • Dott.ssa Francesca Costanzo – Assistente Sociale (int. 2.2)
  • Dott.ssa Teresa Bevacqua – Assistente Sociale (int. 2.3)
  • Dott.ssa Benedetta Redaelli – Assistente Sociale (int. 2.4)
  • Dott.ssa Karin MacchiavelliPsicologa (int. 2.6)
  • Dott.ssa Ilaria Belsito – Educatrice
  • Dott.ssa Ilaria Martinelli – Educatrice
  • Sig.ra Barbara Lo Basso Ribuffo – Facilitatore di rete
  • Dott.ssa Marta Bertera – Educatrice

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Servizio Specialistico Fragilità Sociale

La Legge 328/2000 intende assicurare “ alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia…”

Il Servizio Sociale Specialistico Fragilità Sociale realizza interventi a sostegno alle persone e ai nuclei familiari in condizioni di disagio per reddito, difficoltà sociali, autonomia personale con l’obbiettivo di aiutare persone e famiglie a superare una fase critica della propria vita, sia attraverso attività di orientamento e informazione, sia attraverso percorsi di presa in carico e definizione progettuale.
L’assistente sociale effettua la presa in carico della persona in situazione fragilità e, attraverso l’analisi della domanda e la valutazione professionale del bisogno, definisce un progetto personalizzato di integrazione e re-inserimento sociale condiviso con la persona. Tali progetti valorizzano le risorse dell’individuo, della famiglia e della rete sociale della persona stessa nella prospettiva di un superamento attivo dello stato di bisogno.

La presa in carico della persona ovvero del nucleo familiare avverrà attraverso il coinvolgimento attivo dei suoi componenti e dei servizi territoriali coinvolti che potranno contribuire al sostegno delle difficoltà evidenziate (servizio di inserimento lavorativo e rete dei servizi sociali) al fine di promuovere o ripristinare una condizione di benessere delle persone interessate.

Contatti

Area Servizio Sociale Territoriale

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: segreteria@aziendasocialeclv.it

  • Dott.ssa Monica De Michele – Assistente Sociale (int. 2.1)
  • Dott.ssa Francesca Costanzo – Assistente Sociale (int. 2.2)
  • Dott.ssa Teresa Bevacqua – Assistente Sociale (int. 2.3)
  • Dott.ssa Benedetta Redaelli – Assistente Sociale (int. 2.4)
  • Dott.ssa Karin MacchiavelliPsicologa (int. 2.6)
  • Dott.ssa Ilaria Belsito – Educatrice
  • Dott.ssa Ilaria Martinelli – Educatrice
  • Sig.ra Barbara Lo Basso Ribuffo – Facilitatore di rete
  • Dott.ssa Marta Bertera – Educatrice

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di operatore socio-sanitario c/o ASCLV di Porlezza

Il presente bando sostituisce integralmente quanto pubblicato in data 04.05.2023 con oggetto:

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO PER ASSUNZIONI CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO, TEMPO PIENO O PARZIALE, PRESSO IL CENTRO DIURNO DISABILI DELL’AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI di PORLEZZA (CO)

DOCUMENTAZIONE:

Servizio Mensa

Servizio Mensa

Contatti:

Telefono: +39.0344-30274 (centralino)
Mail ufficio: non presente

Centro Cottura di Porlezza

  • Cimmino Daniela – Cuoco
  • Travaglia Thomas – Aiuto Cuoco
  • Parravicini Katia – Addetta Mensa e pulizie
  • Rosa Caridad Estrada – Addette mensa e pulizie

Orari al pubblico:

Previo appuntamento

Dove si trova:

Via a Porlezza 10 – 22018 Porlezza (CO) – Primo piano

(altro…)

Area giovani

Dall’anno 2009 l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli si occupa attivamente di politiche giovanili calibrando il proprio operato sul concetto di aggregazione e prevenzione al disagio, attraverso interventi mirati all’interno degli spazi aggregativi di Tremezzina e Porlezza.

Oltre all’aspetto puramente aggregativo, gli spazi hanno ampliato il proprio sguardo verso la formazione di competenze specifiche che i giovani possono spendere in ambito lavorativo. In particolare si pone attenzione verso i nuovi media e verso la comunicazione, intesa in senso classico e digitale.

(altro…)