La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 31 marzo 2025
Il colloquio valutativo si svolgerà mercoledì 9 aprile 2025 a partire dalle ore 13:00
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 31 marzo 2025
Il colloquio valutativo si svolgerà mercoledì 9 aprile 2025 a partire dalle ore 13:00
Si allegano Avviso completo e modulo per la candidatura
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di giovedì 20 marzo 2025
Lo svolgimento della prova valutativa è prevista per LUNEDI’ 24 MARZO 2025 dalle ore 9.00. La prova orale si svolgerà lo stesso giorno nel pomeriggio.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 21 febbraio2025
La data delle prove valutative verrà comunicata successivamente.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 31 gennaio 2025
Lo svolgimento della prova valutativa è prevista per MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO 2025 dalle ore 9.00. La prova orale si svolgerà lo stesso giorno nel pomeriggio.
BANDO “DOPO DI NOI” per la realizzazione degli interventi a favore delle persone con disabilità grave – DGR 2912/2024 in attuazione della L.N. 112/2016
Il presente Bando, sulla base delle indicazioni previste dalla DGR 2912/2024 di Regione Lombardia, è finalizzato all’attivazione di interventi volti sostenere le persone disabili gravi prive del sostegno familiare o in previsione del venire meno dello stesso, anche attraverso lo sviluppo di specifiche autonomie e percorsi di de-istituzionalizzazione.
Persone con necessità di sostegno intensivo:
Prive del sostegno familiare in quanto:
Le domande possono essere presentate con modalità a sportello all’assistente sociale di riferimento del Servizio Specialistico Disabili Adulti dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, presso gli sportelli di ricevimento territoriale, previo appuntamento da concordare al n. tel. 0344/30274.
Le domande per l’accesso ai benefici previsti dovranno essere redatte utilizzando gli appositi moduli predisposti dall’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, reperibili sul sito www.aziendasocialeclv.it o presso l’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, a partire dal giorno 01.01.2025, con modalità a sportello esino all’esaurimento delle risorse economiche disponibili.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare l’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (tel. 0344/30274 – e-mail segreteria@aziendasocialeclv.it) chiedendo di parlare con l’assistente sociale di riferimento del servizio specialistico disabili adulti.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 24 gennaio 2025
La data del colloquio valutativo verrà comunicata successivamente.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12:00 di martedì 7 gennaio 2025
La data del colloquio valutativo verrà comunicata successivamente.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di martedì 31 dicembre 2024
Il colloquio valutativo si terrà lunedì 20 gennaio 2025 a partire dalle ore 14:00
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di martedì 31 dicembre 2024
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato alle ore 12:00 di venerdì 24.01.2025
Il colloquio valutativo si terrà lunedì 10 febbraio 2025 a partire dalle ore 9:30
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di martedì 31 dicembre 2024
Lo svolgimento della prova valutativa è prevista per LUNEDI’ 13 GENNAIO 2025 dalle ore 9.00. La prova orale si svolgerà lo stesso giorno nel pomeriggio.
Si informa che la documentazione relativa alla procedura in oggetto è reperibile al seguente link:
https://www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=191207008
Si informa che la documentazione relativa alla procedura in oggetto è reperibile al seguente link:
https://www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=191203687
La domanda dovrà pervenire entro le ore 10.00 di lunedì 11 novembre 2024
IL colloquio valutativo è previsto per mercoledì 13 novembre dalle ore 9:30.
Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’erogazione dei seguenti interventi e prestazioni educative, rivolte a minori e persone con disabilità, presso sedi situate al di fuori dell’Ambito territoriale di Menaggio (fuori distretto):
Durata: dal 25 settembre 2024 al 31 agosto 2026
Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit
Scadenza presentazione domande:le istanze potranno essere inviate in qualunque momento all’interno del periodo di validità del patto di accreditamento (termine il 31.08.2026), utilizzando l’apposita modulistica, a mezzo PEC: asclv@pec.aziendasocialclv.it
Documentazione: Copia della Richiesta di accreditamento e del Patto di accreditamento e relativi allegati (1-2-3-4) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Referenti: dott.ssa Elisabetta Lietti -dott.ssa Cristina Minunzio
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024
IL colloquio valutativo è previsto per venerdì 18 ottobre nel pomeriggio.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 4 ottobre 2024
Lo svolgimento della prova valutativa scritta è previsto per venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00. La prova orale si svolgerà lo stesso giorno nel pomeriggio.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 13 settembre 2024
La data delle prove scritte e orali verrà comunicata successivamente
La domanda dovrà pervenire entro le ore 11.00 di lunedì 2 settembre 2024
La data del colloquio valutativo verrà comunicata successivamente
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 23 agosto 2024
Il colloquio valutativo si svolgerà martedì 27 agosto a partire dalle ore 11:00
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 23 agosto 2024
La data delle prove scritte e orali verrà comunicata successivamente
Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’erogazione dei seguenti interventi e prestazioni educative, rivolte a minori e persone con disabilità, presso sedi situate al di fuori dell’Ambito territoriale di Menaggio (fuori distretto):
Durata: dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2026
Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit
Scadenza presentazione domande: Le domande devono essere presentare all’Azienda Sociale Centro Lario e Valli entro e non oltre giovedì 8 agosto 2024 alle ore 12:00, utilizzando l’apposita modulistica, a mezzo PEC: asclv@pec.aziendasocialclv.it
Documentazione: Copia della Richiesta di accreditamento e del Patto di accreditamento e relativi allegati (1-2-3-4) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)
Referenti: dott.ssa Elisabetta Lietti -dott.ssa Cristina Minunzio
Considerato il D.M. 22.11.2021 n. 334, avente ad oggetto “Linee Pedagogiche per il sistema integrato Zero-Sei” di cui all’art. 10, c. 4, del D.Lgs. 13.4.2017 n. 65, viene introdotto il Coordinamento Pedagogico Territoriale C.P.T. quale “organismo stabile nel tempo che comprende e riunisce i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti sul territorio (statali, comunali, privati, paritari)”.
Come previsto dalle “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6”, la responsabilità della governance sul territorio è degli Enti Locali. I Comuni infatti sono tenuti a coordinare la programmazione dell’offerta formativa sul proprio territorio, costruendo una rete integrata e unitaria di servizi e scuole. Per far questo è necessaria una continua interazione con tutti i soggetti titolari di servizi educativi, nel quadro degli indirizzi normativi previsti. Per quanto attiene alla Regione Lombardia, il Coordinamento pedagogico territoriale si realizza a livello di ambito territoriale dei comuni presenti nel territorio del piano di Zona (D.G.R. n. 5618 del 30.11.2021).
Funzioni C.P.T.
Il C.P.T. ha le seguenti funzioni.
Funzioni Comitato locale 0-6
Il Comitato Locale:
supporta il C.P.T. nel monitoraggio delle azioni realizzate.
L’Asilo Nido, o Nido d’Infanzia, è un servizio educativo di interesse pubblico volto a favorire, in collaborazione con la famiglia, la crescita e l’armonico sviluppo psicofisico e sociale delle bambine e dei bambini fino a tre anni d’età, senza distinzione di sesso, razza, lingua o religione.
L’Asilo Nido si pone come luogo di informazione, formazione e confronto tra operatori e genitori su problematiche legate alla crescita dei bambini.