ACCREDITAMENTO CON L’AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI PER L’EROGAZIONE DI INTERVENTI E PRESTAZIONI EDUCATIVE, RIVOLTE A MINORI E PERSONE CON DISABILITÀ, PRESSO SEDI SITUATE AL DI FUORI DELL’AMB. TERR. DI MENAGGIO (FUORI DISTRETTO)

Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’erogazione dei seguenti interventi e prestazioni educative, rivolte a minori e persone con disabilità, presso sedi situate al di fuori dell’Ambito territoriale di Menaggio (fuori distretto):

  1. Servizio di assistenza educativa scolastica a favore di studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
  2. Servizio di assistenza educativa scolastica a favore di studenti con disabilità frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado e l’Istruzione e Formazione Professionale;
  3. Servizio di assistenza educativa domiciliare disabili;
  4. Prestazioni integrative previste dal progetto Home Care Premium dell’INPS (percorsi di integrazione scolastica);
  5. Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare Minori;
  6. Servizio di accompagnamento all’autonomia minori;
  7. Supporto educativo negli incontri protetti in spazio neutro.

Durata: dal 25 settembre 2024 al 31 agosto 2026

Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit

Scadenza presentazione domande:le istanze potranno essere inviate in qualunque momento all’interno del periodo di validità del patto di accreditamento (termine il 31.08.2026), utilizzando l’apposita modulistica, a mezzo PEC: asclv@pec.aziendasocialclv.it

Documentazione: Copia della Richiesta di accreditamento e del Patto di accreditamento e relativi allegati (1-2-3-4) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Referenti: dott.ssa Elisabetta Lietti -dott.ssa Cristina Minunzio

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di tutor educativo socializzante/facilitatore di rete c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli Di Porlezza (Co) (SETTEMBRE – OTTOBRE 2024)

 La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024

IL colloquio valutativo è previsto per venerdì 18 ottobre nel pomeriggio.

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di assistente sociale c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Co). (SETTEMBRE – OTTOBRE 2024)

 La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 4 ottobre 2024

Lo svolgimento della prova valutativa scritta è previsto per venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00. La prova orale si svolgerà lo stesso giorno nel pomeriggio.

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo operatore socio-educativo operante nei servizi prima infanzia c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Co) (AGOSTO – SETTEMBRE 2024)

 La domanda dovrà pervenire entro le ore 11.00 di lunedì 2 settembre 2024

La data del colloquio valutativo verrà comunicata successivamente

ACCREDITAMENTO CON L’AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI PER L’EROGAZIONE DI INTERVENTI E PRESTAZIONI EDUCATIVE, RIVOLTE A MINORI E PERSONE CON DISABILITÀ, PRESSO SEDI SITUATE AL DI FUORI DELL’AMB. TERR. DI MENAGGIO (FUORI DISTRETTO) – CHIUSO

Accreditamento con l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli per l’erogazione dei seguenti interventi e prestazioni educative, rivolte a minori e persone con disabilità, presso sedi situate al di fuori dell’Ambito territoriale di Menaggio (fuori distretto):

  1. Servizio di assistenza educativa scolastica a favore di studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
  2. Servizio di assistenza educativa scolastica a favore di studenti con disabilità frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado e l’Istruzione e Formazione Professionale;
  3. Servizio di assistenza educativa domiciliare disabili;
  4. Prestazioni integrative previste dal progetto Home Care Premium dell’INPS (percorsi di integrazione scolastica);
  5. Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare Minori;
  6. Servizio di accompagnamento all’autonomia minori;
  7. Supporto educativo negli incontri protetti in spazio neutro.

Durata: dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2026

Soggetti che possono presentare la domanda: soggetti pubblici e privati, profit e no profit

Scadenza presentazione domande: Le domande devono essere presentare all’Azienda Sociale Centro Lario e Valli entro e non oltre giovedì 8 agosto 2024 alle ore 12:00, utilizzando l’apposita modulistica, a mezzo PEC: asclv@pec.aziendasocialclv.it

Documentazione: Copia della Richiesta di accreditamento e del Patto di accreditamento e relativi allegati (1-2-3-4) sono scaricabili sul sito web www.aziendasocialeclv.it oppure possono esser richiesti presso l’ufficio segreteria (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Informazioni: Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli (034430274 – segreteria@aziendasocialeclv.it)

Referenti: dott.ssa Elisabetta Lietti -dott.ssa Cristina Minunzio

Coordinamento pedagogico prima infanzia

Considerato il D.M. 22.11.2021 n. 334, avente ad oggetto “Linee Pedagogiche per il sistema integrato Zero-Sei” di cui all’art. 10, c. 4, del D.Lgs. 13.4.2017 n. 65, viene introdotto il Coordinamento Pedagogico Territoriale C.P.T. quale “organismo stabile nel tempo che comprende e riunisce i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti sul territorio (statali, comunali, privati, paritari)”.

Come previsto dalle “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6”, la responsabilità della governance sul territorio è degli Enti Locali. I Comuni infatti sono tenuti a coordinare la programmazione dell’offerta formativa sul proprio territorio, costruendo una rete integrata e unitaria di servizi e scuole. Per far questo è necessaria una continua interazione con tutti i soggetti titolari di servizi educativi, nel quadro degli indirizzi normativi previsti. Per quanto attiene alla Regione Lombardia, il Coordinamento pedagogico territoriale si realizza a livello di ambito territoriale dei comuni presenti nel territorio del piano di Zona (D.G.R. n. 5618 del 30.11.2021).

Funzioni C.P.T.

Il C.P.T. ha le seguenti funzioni.

  • Agevola una progettualità coerente, insistendo sulla costruzione di percorsi di continuità verticale, tra servizi educativi e scuole dell’infanzia, anche con attenzione alla costituzione di Poli per l’infanzia, e tra scuole dell’infanzia e primo ciclo dell’istruzione, nonché percorsi di continuità orizzontale, gemellaggi, scambi, tra servizi educativi e scuole di diversa tipologia e gestione e tra servizi, scuole e territorio.
  • Elabora una riflessione pedagogica centrata sul territorio che cerchi di rappresentarsi le condizioni di vita e i diritti all’educazione e di cittadinanza di tutti i bambini, anche di coloro che non frequentano alcun servizio educativo o scuola dell’infanzia, con il coinvolgimento delle famiglie non utenti di servizi.
  • Propone progetti per l’estensione e la diversificazione dell’offerta educativa sul proprio territorio di competenza, sviluppando azioni di monitoraggio, valutazione e audit.
  • Fornisce il proprio contributo tecnico, anche propositivo, nella definizione delle priorità di interventi che confluiscono nei piani di zona concertati tra gli attori locali.
  • Ha un ruolo particolare nella progettazione di iniziative di formazione in servizio per il personale che opera nell’ambito di competenza, proponendo un’offerta formativa coerente e la crescita di un sentimento di appartenenza al gruppo di lavoro e all’istituzione educativa.

Funzioni Comitato locale 0-6

Il Comitato Locale:

  • riceve proposte dal C.P.T. sulle attività da realizzare in ambito pedagogico e formativo;
  • redige un programma annuale degli interventi pedagogici e formativi approvati dal C.P.T. da realizzare con l’impiego delle risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione di cui all’art. 12 d.lgs. 65/2017, stanziate presso il Comune capofila e di eventuali risorse aggiuntive regionali e comunali;
  • sottopone al Comune capofila le azioni e gli interventi previsti dal programma per l’adozione degli atti e dei provvedimenti attuativi, coerentemente con le determinazioni del C.P.T.
  • svolge funzioni di raccordo con enti locali, provincie, Regione e ATS/ASST;

supporta il C.P.T. nel monitoraggio delle azioni realizzate.                                                                                                                                 

Asili nido

L’Asilo Nido, o Nido d’Infanzia, è un servizio educativo di interesse pubblico volto a favorire, in collaborazione con la famiglia, la crescita e l’armonico sviluppo psicofisico e sociale delle bambine e dei bambini fino a tre anni d’età, senza distinzione di sesso, razza, lingua o religione.
L’Asilo Nido si pone come luogo di informazione, formazione e confronto tra operatori e genitori su problematiche legate alla crescita dei bambini.

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di assistente sociale c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Co). (LUGLIO 2024)

 La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 19 luglio 2024

Lo svolgimento della prova valutativa (scritta e orale) è previsto per giovedì 25 luglio 2024 dalle ore 9:00

Voucher sociale per prestazione socioeducativa/educativa a favore della persona con disabilità/non autosufficienza in contesti socializzanti

Il presente bando regola l’assegnazione e l’erogazione di Voucher sociali per prestazione socioeducativa/educativa a favore della persona con disabilità/non autosufficienza in contesti socializzanti (fuori dal domicilio), anche tramite sviluppo di progettualità, finalizzato al “sollievo”.

BANDO VOUCHER SOCIALE PER PRESTAZIONE SOCIOEDUCATIVA/EDUCATIVA A FAVORE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ/NON AUTOSUFFICIENZA IN CONTESTI SOCIALIZZANTI  (data di scadenza presentazione domanda 15.06.2024 – data inizio misura 01.07.2024)

3° RIAPERTURA BANDO VOUCHER SOCIALE PER PRESTAZIONE SOCIOEDUCATIVA/EDUCATIVA A FAVORE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ/NON AUTOSUFFICIENZA IN CONTESTI SOCIALIZZANTI (data scadenza presentazione domanda 20.03.2025)

IN DATA 28.03.2025 SONO STATE DEFINITE LE GRADUATORIE – PER AVERE INFORMAZIONI IN MERITO ALL’ESITO DELLA PROPRIA DOMANDA, FARE RIFERIMENTO ALL’ASSISTENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO. 

4° RIAPERTURA BANDO voucher sociale per prestazioni socio educative-educative a favore di persona con disabilità/non autosufficienti in contesti socializzanti (data scadenza presentazione domanda 20.06.2025)

Avviso di manifestazione di interesse a partecipare al percorso di definizione del Piano di Zona 2025-2027

I soggetti interessati, che svolgono attività sul territorio dell’Ambito territoriale di Menaggio, possono manifestare il proprio interesse entro il 30 giugno 2024, per meglio pianificare le convocazioni ed i lavori del Tavolo Istituzionale, con le seguenti modalità:
– a mezzo pec, all’indirizzo asclv@pec.aziendasocialeclv.it specificando come oggetto “Manifestazione d’interesse programmazione territoriale 2025-2027”;
– tramite raccomandata A/R all’indirizzo Azienda Sociale Centro Lario e Valli, via a Porlezza 10, 22018 Porlezza (Co);
– con consegna a mano.

Servizio Sociale Territoriale

La funzione principale attribuita a questo servizio è quello di assicurare una prima fase di accoglienza attraverso il segretariato sociale ed una presa in carico delle persone anziane, fragili e delle famiglie attraverso un sistema integrato di interventi volti a garantire la qualità e il benessere delle persone favorendo una maggior prossimità ai bisogni, non solo dell’individuo, ma anche del territorio.

Referenti tecnici suddivisi per aree territoriali

Per informazioni e appuntamenti contattare la segreteria dell’Azienda Sociale al numero 0344.30274 o via mail all’indirizzo segreteria@aziendasocialeclv.it

AREA TERRITORIALEReferente
Cavargna, Cusino, Grandola ed Uniti, San Bartolomeo, San Nazzaro, Val Rezzo, Claino Con Osteno, Corrido, Porlezza, Valsolda.
Sedi di ricevimento previo appuntamento
● Porlezza – Azienda Sociale Centro Lario e Valli
● San Bartolomeo V.C.- Municipio
Assistente sociale
dott.ssa Francesca Costanzo
Alta Valle Intelvi, Blessagno, Centro Valle Intelvi,  Laino, Pigra, Ponna.
Sedi di ricevimento previo appuntamento
● Centro Valle Intelvi – Comunità Montana Lario Intelvese
Assistente sociale
Dott.sa Teresa Bevacqua
Argegno, Cerano d’Intelvi, Colonno, Dizzasco, Sala Comacina, Schignano, Tremezzina.
Sedi di ricevimento previo appuntamento
● Tremezzina- Ex- municipio di Ossuccio
● Dizzasco – Municipio
Assistente sociale
Dott.sa Monica De Michele
Tirocinante Sarah Vanzini
Menaggio, Griante, Plesio, San Siro Bene Lario, Carlazzo.
Sedi di ricevimento previo appuntamento
● Menaggio – Municipio
● San Siro – Municipio
● Carlazzo- Biblioteca
Assistente sociale
Dott.sa Benedetta Redaelli
 


(altro…)

Area Minori e Famiglia

Il Servizio Sociale – Area Minori si occupa del sostegno alle famiglie con figli minorenni con l’obiettivo di permettere alle famiglie di svolgere azioni di cura, di protezione, di mantenimento, di educazione e di crescita dei figli nelle condizioni più appropriate. Esso tutela e protegge i bambini e gli adolescenti minorenni quando la rete familiare e parentale è assente o non può provvedere alla loro tutela.

I servizi tutela sono rivolti a nuclei familiari in cui sono presenti minori in età compresa fra 0 e 18 anni che si trovano in situazioni di grave disagio economico e con difficoltà di integrazione sociale. Ragazzi e minori disabili e le loro famiglie. Adolescenti e bambini in situazione di disagio psicologico, a rischio o vittime di maltrattamenti. Ragazze minorenni e donne, vittime di sfruttamento, con figli minorenni.

Gli interventi previsti possono essere:

  • sostenere ed aiutare le famiglie nella cura e nell’educazione dei figli anche quando ci sono difficoltà materiali o di altro genere;
  • assolvere a funzioni di controllo, vigilanza e tutela dei minori quando si determinano fattori di rischio o di pregiudizio per loro, anche in assenza di una richiesta diretta da parte delle famiglie coinvolte;
  • promuovere la valorizzazione e la responsabilizzazione delle competenze genitoriali;
  • di valutazione familiare su mandato del Tribunale Ordinario nel caso di separazioni conflittuali;
  • di valutazione e di sostegno alle funzioni genitoriali su mandato della Magistratura Minorile.
(altro…)

Area Disabilità

L’Area Disabilità è dedicata alle persone con disabilità minori e adulte nonchè alla loro famiglie.

L’area prevede una presa in carico ed offre un’articolata rete di risposte a sostegno dei bisogni della persona disabile e della sua famiglia in un’ottica di integrazione tra i servizi socio-sanitari territoriali. In particolare i servizi sono volti a promuovere il processo di inclusione sociale, potenziare o sviluppare le sue autonomie personali e l’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all’inserimento professionale, supportare il percorso di inserimento socio-lavorativo, favorire le potenzialità all’interno di percorsi di tipo educativo, garantire il diritto allo studio, sostenere la famiglia del bambino disabile, sostenere il disabile al domicilio o accompagnarlo nel percorso verso la residenzialità.

(altro…)

Area disagio femminile

Il Servizio è rivolto alle donne residente nei Comuni del distretto di Menaggio vittime di maltrattamenti fisici, sessuali, psicologici ed economici e che necessitano pertanto di percorsi di accompagnamento ed aiuto.

Il Servizio fa parte della RETE DI PROTEZIONE territoriale.

Se hai bisogno di aiuto o conosci qualcuno in difficoltà, parlane con uno dei soggetti della rete come ad esempio il tuo medico di famiglia e l’assistente sociale del segretariato sociale (prendi appuntamento al numero 0344 30274).

NUMERI UTILI

  • 0344 30274 AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI
  • 112 NUMERO UNICO DI EMERGENZA
  • 1522 NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING
  • 800.166.656 RETE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • 031 3045 85 TELEFONO DONNA CO
(altro…)

Centro per la Famiglia

a valere sul progetto La famiglia al centro – Un’opportunità di crescita finanziato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito della Manifestazione di interesse per la sperimentazione nel territorio di ATS Insubria dei Centri per la famiglia in attuazione della DGR 5955/2022

Il Centro per la famiglia è un luogo che prevede diverse unità operativa dislocate nel territorio dove viene assicurato un repertorio di attività informative e di supporto orientate a sostenere le famiglie nella corretta formulazione della domanda e a trovare nella rete dei servizi presenti sul territorio un accesso appropriato e una risposta efficace (funzione di integrazione di rapporti di rete – server territoriale).

Nelle diverse attività realizzate si dà attenzione a tutto il ciclo di vita familiare soprattutto nelle realtà sociali più piccole, a favore non solo delle famiglie con bambini piccoli, ma anche di quelle con rilevanti e imprevisti lavori di cura da fronteggiare. In questa logica, il Centro per la Famiglia risponderà a quei bisogni non standardizzabili e programmabili che spesso incidono pesantemente sulla capacità organizzativa della famiglia di fronteggiare evenienze improvvise.

Il Centro per la Famiglia realizza le finalità integrando l’offerta di attività con gli altri servizi presenti ed attivi sul territorio che perseguono obiettivi rivolti al benessere delle famiglie lungo tutte le fasi del ciclo di vita (Servizi dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli, Scuole, Associazioni e Organizzazioni di volontariato e del Terzo settore…).

Per il perseguimento delle citate finalità, il Centro per la Famiglia prevede una collaborazione con i servizi esistenti (servizio specialistico anziani, servizio specialistico fragilità, Tutela minori, servizio specialistico disabilità, UONPIA, Sert, CPS…).

A chi rivolgersi

Il Centro per la famiglia dell’ambito territoriale di Menaggio prevede diverse unità operative dislocate nel territorio.

SEGRETARIATO SOCIALE
Francesca Costanzo assistente sociale
c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 oppure al bisogno Previo appuntamento al numero 034430274 (interno 2 – 1)    
SERVIZIO DI PSICOLOGIA TERRITORIALE Andrea Pini psicologo c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli Giovedì dalle 14.30 alle 17.30
A seguito di invio da parte dell’assistente sociale referente del Segretariato Sociale    
SERVIZIO DI PISCOLOGIA SCOLASTICA

Andrea Pini psicologo
c/o Istituto Comprensivo di Porlezza
Martedì dalle 9.30 alle 12.30 
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30

Genitori: previo appuntamento
Tel. 034430274
psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
Alunni:
inserendo un biglietto nell’apposita cassetta
o tramite mail psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it  
SEGRETARIATO SOCIALE
assistente sociale
c/o Biblioteca di Carlazzo (sede principale)
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 oppure al bisogno
c/o Municipio di San Bartolomeo Val Cavargna (punto informativo) 
Previo appuntamento al numero 034430274 (interno 2 – )   
SERVIZIO DI PSICOLOGIA TERRITORIALE Andrea Pini psicologo
c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli
Giovedì dalle 14.30 alle 17.30
c/o Municipio di Menaggio
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30
A seguito di invio da parte dell’assistente sociale referente del Segretariato Sociale    
SERVIZIO DI PISCOLOGIA SCOLASTICA

Andrea Pini psicologo
c/o Istituto Comprensivo di Porlezza
Martedì dalle 9.30 alle 12.30 
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30

Genitori: previo appuntamento
Tel. 0344 30274
psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
Alunni: inserendo un biglietto nell’apposita cassetta o tramite mail psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
SEGRETARIATO SOCIALE
Benedetta Redaelli assistente sociale
c/o Municipio di Menaggio
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 oppure al bisogno
Previo appuntamento al numero 034430274 (interno 2 – 4)   
SERVIZIO DI PSICOLOGIA TERRITORIALE
Andrea Pini psicologo
c/o Municipio di Menaggio
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30
Giulia Broggi psicologa
c/o Municipio di Ossuccio
Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
A seguito di invio da parte dell’assistente sociale referente del Segretariato Sociale   
SERVIZIO DI PISCOLOGIA SCOLASTICA
Giulia Broggi psicologa
Istituto Comprensivo di Tremezzina
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Andrea Pini psicologo
Istituto Comprensivo di Menaggio
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Genitori: previo appuntamento
Tel. 0344 30274
psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
Alunni: inserendo un biglietto nell’apposita cassetta o tramite mail psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it
SEGRETARIATO SOCIALE
Teresa Bevacqua assistente sociale
c/o Comunità Montana Lario Intelvese
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 oppure al bisogno
Previo appuntamento al numero 034430274 (interno 2 – 3)   
SERVIZIO DI PSICOLOGIA TERRITORIALE
Giulia Broggi psicologa
c/o Comunità Montana Lario Intelvese
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30
A seguito di invio da parte dell’assistentesociale referente del Segretariato Sociale   
SERVIZIO DI PISCOLOGIA SCOLASTICA
Giulia Broggi psicologa
Istituto Comprensivo di San Fedele Intelvi
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30
Genitori: previo appuntamento
Tel. 0344 30274
psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
Alunni: inserendo un biglietto nell’apposita cassetta o tramite mail psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it
SEGRETARIATO SOCIALE
Monica De Michele assistente sociale
c/o Municipio di Ossuccio
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 oppure al bisogno
c/o Municipio di Dizzasco al bisogno
Previo appuntamento al numero 034430274 (interno 2 – 2)   
SERVIZIO DI PSICOLOGIA TERRITORIALE
Giulia Broggi psicologa
c/o Municipio di Ossuccio
Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
A seguito di invio da parte dell’assistente sociale referente del Segretariato Sociale   
SERVIZIO DI PISCOLOGIA SCOLASTICA
Giulia Broggi psicologa
Istituto Comprensivo di Tremezzina
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Andrea Pini psicologo
Istituto Comprensivo di Menaggio
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Genitori: previo appuntamentoTel. 0344 30274
psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it 
Alunni: inserendo un biglietto nell’apposita cassetta o tramite mail psicologoscolastico@aziendasocialeclv.it

Collaborazioni

Enti partner

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana – ASST – opera secondo il principio della cura della persona, focalizzandosi sulla centralità dei bisogni individuali del paziente, secondo i principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia, offrendo il meglio delle possibilità diagnostiche e terapeutiche e delle tecnologie attualmente a disposizione, collaborando con Associazioni di Volontariato e Istituzioni locali per rafforzare il legame Ospedale-Territorio. Svolge la sua attività su tutto il territorio della provincia di Como, erogando prestazioni sociosanitarie e sanitarie di pronto soccorso, ricovero, riabilitazione e ambulatoriali.

Sul territorio del Medio Lario ASST Lariana gestisce:

  • Presidio Ospedaliero Erba-Renaldi di Menaggio (CO)
  • Servizi territoriali sanitari e sociosanitari

Con riferimento alle azioni del Progetto ASST Lariana gestisce in particolare servizi territoriali rivolti all’ambito familiare e ai relativi bisogni di cui si fa carico in termini assistenziali e nello specifico, oltre al Consultorio Familiare con specifiche funzioni, servizi dell’ambito della salute mentale e delle dipendenze: Sert, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, CPS.

L’assetto organizzativo generale aziendale ha in corso importanti revisioni da definire nell’ambito del nuovo Piano di Organizzazione Aziendale secondo i disposti regionali.

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI MENAGGIO
  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI TREMEZZINA
  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORLEZZA
  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTRO VALLE INTELVI
  • ISTITUTO SUPERIORE VANONI DI MENAGGIO E PORLEZZA
  • ENFAPI – SEDE DI LENNO

(altro…)

Housing Sociale (PNRR)

Visto l’aumento di persone che vivono in abitazioni insicure e/o inadeguate e l’insufficienza ed inadeguatezza delle risposte attuali, l’housing sociale (PNRR) implementa un modello di Housing temporaneo ovvero di un’assistenza alloggiativa temporanea ma di ampio respiro, fino a 24 mesi.
Gli interventi previsti si innervano nella rete degli interventi e servizi sociali presenti, con lo scopo di contrastare e ridurre il rischio dello scivolamento nella povertà di fasce crescenti di popolazione, promuovendo la coesione e l’inclusione sociale.
L’abitare vuole essere messo come punto di partenza e non di arrivo.
L’obiettivo è costruire una rete di abitazioni (ristrutturazione di alloggi pubblici e reperimento di case private) per far sì che gli operatori potranno concentrare i loro sforzi sul rendere capace la persona a vivere in maniera indipendente, sostenendo percorsi che incentivano la salute ed il benessere e offrendo aiuto per quanto riguarda l’integrazione nella comunità.
La casa è essenziale ed è il punto di partenza dei progetti ma deve essere unita ad un buon accompagnamento. La soluzione alloggiativa si affianca ad un progetto individualizzato volto all’attivazione delle risorse del singolo o del nucleo familiare con l’obiettivo di favorire percorsi di autonomia e rafforzamento delle risorse personali ovvero l’accesso agli interventi di supporto strutturale alle difficoltà abitative.
Accanto ai principi chiave, il progetto di Housing Temporaneo ha i seguenti obiettivi:
° Accompagnare la persona alla vita in alloggio
° Promuovere salute e benessere
° Promuovere l’integrazione sociale, incluso Integrazione nella comunità, potenziamento del supporto sociale e accesso ad attività produttive o di valore per la comunità

Servizi abitativi pubblici

Le linee di indirizzo regionali per la realizzazione del Piano di Zona 2021-2023 hanno previsto la stesura del piano annuale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali che:

  1. definisce la consistenza aggiornata del patrimonio immobiliare destinato ai servizi abitativi pubblici e sociali, rilevato attraverso l’anagrafe regionale del patrimonio;
  2. definisce le unità abitative destinate, rispettivamente, ai servizi abitativi pubblici e ai servizi abitativi sociali prevedibilmente assegnabili nell’anno;
  3. determina, per ciascun Comune, e sulla base di un’adeguata motivazione, l’eventuale ulteriore categoria di particolare e motivata rilevanza sociale;
  4. definisce, per ciascun comune, la percentuale fino al 10 per cento delle unità abitative disponibili nel corso dell’anno da destinare ai nuclei familiari appartenenti alla categoria “Forze di Polizia e Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”
  5. determina le unità abitative da destinare ai servizi abitativi transitori,
  6. definisce le misure per sostenere l’accesso ed il mantenimento dell’abitazione previste dalle disposizioni del Titolo V della l.r. 16/2016;
  7. quantifica le unità abitative assegnate nell’anno precedente.

Il sistema regionale dei servizi abitativi si articola in:

a) servizi abitativi pubblici;

b) servizi abitativi sociali;

c) azioni per sostenere l’accesso ed il mantenimento dell’abitazione.

I servizi abitativi pubblici sono erogati dai comuni, anche in forma associata, dalle Aziende lombarde per l’edilizia residenziale (ALER) e dagli operatori accreditati, nei limiti e secondo le modalità previste dalla presente legge. Essi comprendono tutti gli interventi diretti alla realizzazione e gestione di alloggi sociali permanentemente destinati a soddisfare il bisogno abitativo dei nuclei familiari in stato di disagio economico, familiare ed abitativo.

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o parziale, profilo professionale di Educatore Professionale e/o profilo Operatore Socio-Educativo operante nei servizi prima infanzia c/o Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Co)

 La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 di martedì18 giugno 2024

La data del colloquio valutativo verrà comunicata successivamente

Voucher Centro Socio Educativo

Il Voucher Centro Socio Educativo è rivolto a soggetti che presentino forme di disabilità prevalentemente medio-lievi residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Menaggio, frequentanti i Centri Socio Educativi accreditati.

L’Azienda Sociale Centro Lario e Valli riconosce a ciascun utente regolarmente iscritto e frequentante un Centro Socio Educativo accreditato un voucher giornaliero a parziale copertura del costo previsto dalla Carta dei Servizi, commisurato sulla base della situazione economica equivalente del richiedente; il valore del voucher, definito nel patto di accreditamento in vigore è riconosciuto in relazione alle effettive presenze in base al calendario annuale di funzionamento. I soggetti beneficiari del voucher CSE sono chiamati a versare direttamente all’ente gestore una quota fissa ed una quota variabile in base ai servizi fruiti, come previsto dal Patto di accreditamento vigente.

L’erogazione del voucher si colloca all’interno di una progettazione più complessa relativa alla persona disabile, effettuata dall’equipe multidisciplinare territoriale. L’intervento deve garantire come finalità la promozione di un processo educativo e formativo che permetta lo sviluppo della capacità di autodeterminazione mediante un processo di apprendimento e crescita.